Home Regionali Lombardia Infermieri picchiati ed umiliati costretti a fuggire dal Pronto Soccorso
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri picchiati ed umiliati costretti a fuggire dal Pronto Soccorso

Condividi
Condividi

Ennesimo episodio di violenza nei confronti degli Infermieri operanti presso il pronto soccorso dell’ospedale Carlo Poma di Mantova

A farne le spese è stato il personale del Triage, costantemente costretto ad assistere ubriachi, tossicodipendenti, soggetti psichiatrici e pazienti che mal sopportano le lunghe attese e che, nonostante siano in così gravi condizioni da dover ricorrere al Pronto Soccorso, trovano le forze per aggredire a calci e pugni gli Infermieri.

Proprio come accaduto alcuni giorni fa presso il “Carlo Poma”.

Un infermiere ha rimediato un grosso livido al costato dopo essere stato gettato a terra venendo colpito più volte mentre stava eseguendo un esame richiesto da un medico.

Nello stesso giorno, un’infermiera è stata ripetutamente insultata, offesa ed umiliata finché non è scoppiata in lacrime. Tutto ciò è accaduto mentre cercava solo di calmare una paziente che aveva perso le staffe perché a suo dire aspettava da troppo tempo.

È una bravissima infermiera – raccontano le colleghe – con grande esperienza alle spalle e stava cercando di riportare alla calma una donna che improvvisamente si era messa ad urlare. È stata coperta di insulti e alla fine si è messa a piangere”.

Nel frattempo almeno 12 dei 50 infermieri operanti nell’Unità Operativa avrebbe chiesto il trasferimento ad altro reparto.

Le soluzioni proposte per arginare le ondate di violenza sono state molteplici: nel 2014 è stato installato un sistema di videosorveglianza che riprende le aree comuni, escludendo per motivi di privacy gli ambulatori.

Al pronto soccorso del Poma è presente anche un posto di Polizia, attivo solo nelle ore diurne, e un presidio nell’arco di tutte le 24 ore di vigilanza privata.

Tutto ciò però non sembra essere sufficiente ad arginare l’ondata di violenza generata dalla profonda ignoranza degli utenti che quotidianamente visitano i triage di Italia.

Se una persona non è in grado di capire quando sia il caso di rivolgersi al Pronto Soccorso come può avere rispetto per il personale sanitario che non esaudisce immediatamente ogni suo desiderio?

Sempre più Infermieri invocano l’invio dell’Esercito a presidiare gli ospedali per garantire la sicurezza di Medici e Infermieri. Siamo davvero arrivati a ciò?

Simone Gussoni

Fonti: Gazzetta di Mantova

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...