Home Regionali Lombardia Infermieri, medici e religioni uniti nel giorno della memoria
LombardiaRegionali

Infermieri, medici e religioni uniti nel giorno della memoria

Condividi
Condividi

27 gennaio 2016 – Un pensiero condiviso, fra Collegio degli Infermieri IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza, Biblioteca Ambrosiana, Associazione Medica Ebraica e Comunità Religiosa Islamica Italiana per non dimenticare, anche e soprattutto nel Giorno della Memoria, le vittime della Shoah.

Attraverso un progetto denominato “Insieme per prenderci cura” rivolto agli operatori sanitari, le realtà citate hanno attivato un percorso di dialogo e collaborazione interreligiosa che ha messo e metterà a confronto le tre religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo e islam) e il buddismo rispetto ai grandi temi della vita, della morte e della cura.

Nel Giorno della Memoria 2016, alla luce della generale crisi dei valori che porta all’indifferenza e alla diffidenza, questa collaborazione acquisisce ancor più valore, aprendo il dialogo e creando un ponte fra le persone di qualsiasi provenienza e religione. Prendersi cura è infatti farsi carico dell’altro e della sua diversità, non a prescindere dalla religione ma, al contrario, a partire da quest’ultima, in quanto è proprio la religione (o la sua assenza) a dare un senso alla cose, alla vita, alla malattia e alla morte.

Così, dal dialogo interreligioso e laico finalizzato alla cura, nascono le risposte – le molte possibili risposte – ai grandi quesiti della vita. Dialogo e non scontro, in un incontro di visioni con diverse prospettive, ma con un unico filo conduttore: l’uomo nella sua unicità.

Impossibile quindi non ricordare e non piangere le vittime della Shoah, facendo di questa data un’occasione di unità, collaborazione e rispetto.

 

IL COMITATO SCIENTIFICO di Insieme per Prenderci Cura

Prof. Filippo Maria Boscia Presidente nazionale dei Medici Cattolici

Dott.ssa Elisa Crotti Consulente Collegio Ipasvi di MI-LO-MB

Prof.ssa Maria Luisa De Natale Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Prof.ssa Chiara Ferrero Presidente I.S.A.  Interreligious Studies Academy

Dott. Sergio Fucci Giurista e bioeticista

Mons. Pier Francesco Fumagalli Vice Prefetto Biblioteca Ambrosiana

Stefania Ganassin Assistente spirituale Fondazione IRCCS Ca’ Granda

Tenzin Khentse, Monaco buddista

Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers Fondazione Ambrosianeum

Dott.ssa Maria Vittoria Madaschi Referente Comm. Aggiornamento Collegio IPASVI MILOMB

Prof.ssa Claudia Milani Segretario Accademico, Sez. Ebraica, Accademia Ambrosiana

Dott. Giorgio Mortara Presidente Associazione Medica Ebraica (AME)

Dott. Giovanni Muttillo Presidente Collegio Ipasvi di MI-LO-MB

Shaykh ‘Abd al-Wahid Felice Pallavicini Presidente Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS)

Dott. Alberto Scanni Consigliere O.M.C.e.O. Milano

Rav. Dott. Paolo Sciunnach Insegnante Rabbino, Milano

Dott.ssa Rosanna Supino Segretaria Generale Associazione Medica Ebraica (AME)

Dott. ‘Abd al-Sabur Turrini Direttore Generale Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS) 

Elisa Crotti

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...