L’identificazione dell’autonomia, stato di salute e potenziale evoluzione patologica di un paziente risultano essere una sfida continua per gli operatori Sanitari che lavorano in regime extraospedaliero, soprattutto a bordo di mezzi di soccorso.
Tra le diverse scale di valutazione ne ricordiamo una, ampiamente condivisa in ambito intra-ospedaliero, e che può essere adottata anche nelle emergenze territoriali: la scala National Early Warning Scores (NEWS).
La valutazione con questa scala si esegue saggiando i parametri fisici del paziente.
I parametri che definiscono lo score NEWS sono i seguenti e fanno eccezione alla valutazione le pazienti di competenza ostetrico-ginecologica, i pazienti crocnici in fin di vita ed infine i pazienti pediatrici:
- frequenza cardiaca (FC)
- frequenza respiratoria (FR)
- temperatura corporea (TC)
- pressione arteriosa sistolica (PAS)
- Glasgow Coma Scale (GCS)
- saturazione (SPo2)
- somministrazione di ossigeno (O2 terapia)
Già la Associazione Nazionale degli Infermieri in Area Critica aveva considerato l’adozione del suddetto score ; oggi i dati che depongono a favore del suo impiego li ritroviamo in due studi.
Il primo studio, italiano, condotto in Puglia nel 2017 e dal quale si evince che l’applicazione del NEWS, nell’ extra-ospedaliero, ha comportato una differenza significativa nell’assegnazione dei codici colore di fine missione (p = 0,0001) con un aumento dei codici bianchi (5,17%), verdi (62,63%) e rossi (18,90%), e una riduzione dei gialli (13,30%) e può ridurre la mortalità e la frequenza dei ricoveri impropri.
Nel secondo studio, piu recente e condotto in regime intra-ospedaliero, è stato illustrato come l’adozione del NEWS Score permettesse di identificare dal tempo zero ad un massimo di sei ore dall’intervista del paziente l’ arresto cardiaco durante il ricovero.

Il National Early Warning Scores individua tre livelli di allerta e si articola su tre qualità di codici quantificabili secondo schema che segue:
- basso (codice verde, punteggio da 1 a 4)
- medio (codice giallo, punteggio da 5 a 6)
- alto (codice rosso, punteggio ≥ 6)
Il risultato quantificato è quindi un valore numerico che va da 0 a 20.
Di seguito il link per poterlo calcolare agevolmente, registrando i dati negli appositi spazi:
CALABRESE MICHELE
FONTE:
Lascia un commento