Home Infermieri Infermieri e medici italiani sono i meno pagati di Europa
InfermieriLavoroNT News

Infermieri e medici italiani sono i meno pagati di Europa

Condividi
Infermieri e medici italiani sono i meno pagati di Europa
Condividi

Analizzando i più recenti dati OCSE è emerso come medici e infermieri ospedalieri italiani siano tra i meno pagati di Europa.

La situazione appare assolutamente disomogenea tra i vari stati del vecchio continente.

Non sembra quindi esserci un adeguato riconoscimento economico, nonostante la delicatezza del ruolo ricoperto. Gli operatori sanitari hanno a che fare con la salute ed il benessere delle persone, venendo sottoposti ad orari proibitivi, reperibilità, straordinari obbligatori e ferie cancellate per mancanza di personale.

Anche il percorso formativo per accedere a qualsiasi professione sanitaria è diventato maggiormente complicato rispetto al passato.

A questo deve essere aggiunta anche la costante richiesta di aggiornamento professionale rivolta ai professionisti che spesso, devono finanziare ciò di tasca propria.

Tutti questi oneri sono necessari per poter esercitare una professione con elevate responsabilità, appagante però solo all’estero.

La domanda che molti pongono è la seguente:

“Quanto guadagnano medici e infermieri?”

La risposta ci viene fornita attraverso i dati statistici OCSE: gli stipendi di medici e infermieri che lavorano in Italia sono tra i più bassi d’Europa.

Partiamo dai medici: in Italia percepiscono un salario medio pari a 71.715 euro lordi annui. In Francia, lo stipendio si aggira intorno agli 80mila. Ancora meglio in Germania (133mila euro l’anno) e in Irlanda (quasi 160mila euro). Cifre da capogiro in Lussemburgo dove la media è quasi 259mila euro. Più o meno in linea con noi c’è la Spagna, dove i medici ospedalieri guadagnano 64.890 euro lordi l’anno.

La situazione è sovrapponibile anche tra gli infermieri: i dati Ocse, rilevano come, anche in questo caso, gli stipendi italiani siano tra i più bassi d’Europa.

Un infermiere italiano guadagna mediamente 30.631 euro lordi annui. Seguono Francia (34.204 euro) e Spagna (35.489 euro). Al quarto posto c’è la Germania, dove lo stipendio annuo è di poco superiore ai 41mila euro, al quinto l’Irlanda con poco più di 50mila euro. La palma va agli infermieri dei Paesi Bassi (53.297 euro) e del Lussemburgo (83.274 euro).

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...