Si terrà il 6 giugno a Pugnochiuso la Webinar Conference sul nuovo CCNL del comparto sanità (Vedi articolo). L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.nursetimes.org e sulla pagina Facebook www.facebook.com/NurseTimes.NT dalle ore 15.00.
Marianna Ferruzzi è nata a Faenza il 10/11/1968. Ha iniziato la propria attività sindacale nel 1989 come delegata di fabbrica. Nel 1990, in distacco sindacale, ha seguito il settore tessile e le aziende artigiane della provincia di Ravenna.
Ferruzzi ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FILTA CISL di Ravenna (1991 – 1999). Riceve l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FIST CISL di Ravenna fino al 2000.
Successivamente ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FPS CISL di Ravenna (2000 – 2005). Dal 2005 al 2013 entra nella Segreteria Regionale della CISL Funzione Pubblica dell’Emilia Romagna. Dal 2014 al 2017 ha svolto funzioni di Dirigente Sindacale per la UST CISL Romagna, coordinando il Dipartimento politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie e della contrattazione negli Enti Locali. Il 15 febbraio 2017 è nominata, dal Commissario della Cisl Fp, Responsabile di area contrattuale e funzionale Sanità Pubblica e Privata. Il Consiglio Generale, al V° Congresso straordinario della Cisl Fp, l’ha eletta nella Segreteria Nazionale della Funzione Pubblica con delega alle:
- Politiche compartimentali e contrattuali della Sanità pubblica;
- Politiche contrattuali della Sanità privata;
- Rappresentanza presso l’Istituto Nazionale Assistenza Sociale.
Redazione NurseTimes
- Asl Taranto: avviso pubblico per 3 posti da infermiere
- Francia, infermieri al centro di un nuovo modello sanitario: potranno svolgere consultazioni autonome, formulare diagnosi e prescrivere presidi
- Schiaffi e sputi a un infermiere del Policlinico Umberto I di Roma: arrestato l’aggressore
- Policlinico di Bari: manifestazione di interesse per incarichi da infermiere in sostituzione di personale assente
- ANAFePC: “Le aggressioni in sanità sono un problema sociale. Anche in Sicilia serve il Caring Nurse, che si prende cura dei parenti in pronto soccorso”
Lascia un commento