Home Regionali Piemonte Infermieri al posto del medico sulle ambulanze: in Piemonte si parte il 1° ottobre. Ma non mancano i dubbi: “Formazione insufficiente e stipendi immutati”
PiemonteRegionali

Infermieri al posto del medico sulle ambulanze: in Piemonte si parte il 1° ottobre. Ma non mancano i dubbi: “Formazione insufficiente e stipendi immutati”

Condividi
Infermieri al posto dei medici sulle ambulanze: in Piemonte si parte il 1° ottobre. Ma non mancano i dubbi: "Data prematura, formazione insufficiente e stipendi immutati"
Condividi

In Piemonte si estende il fronte dei dubbi sugli Acai, gli algoritmi clinico-assistenziali infermieristici che, secondo Azienda Zero, dovrebbero entrare in funzione il 1° ottobre, consentendo agli infermieri del 118 di sostituire il medico sulle ambulanze.

“Secondo me, il 1° ottobre è davvero troppo preso per l’entrata in vigore di questa applicazione – dice Alberto Accordi, infermiere del 118 a Casale Moferrato e sindacalista Fials per la provincia di Alessandria -. Abbiamo seguito qualche corso di formazione online, ma ci vuole molto più tempo per apprendere le norme comportamentali e decidere al posto del medico. C’è poi la questione relativa alla responsabilità che ci dovremo accollare, ben superiore all’attuale, ma remunerata sempre con lo stesso compenso”.

A tal proposito va detto che c’è una differenza di circa 2mila euro tra lo stipendio dei medici e quello degli infermieri. “Se si rimettesse in discussione questa somma – prosegue Accordi, sentito da La Stampa -, tanti colleghi vorrebbero subentrare nel servizio 118 per un guadagno maggiore”.

Calzante l’esempio di Accordi sull’infarto: “Noi per ora non possiamo somministrare farmaci e ci sono gradi differenti di gravità di fronte a un arresto cardiaco, pur individuato da un elettrocardiogramma. Quale sarà la scleta corretta sul farmaco più adatto a quel caso?”.

Aggiunge Luciana Mamprin, presidente dell’Avis Primo Soccorso di Valenza (Alessandria): “Il medico può anche darti consigli a distanza, ma non è lì a vedere il paziente, il quale può avere altre patologie che tu non conosci. Abbiamo una convenzione con l’Asl per avere sempre il medico sulle nostre ambulanze, ma è capitato più volte che non fosse disponibile. Dunque stiamo già funzionando nel modo prescritto da Azienda Zero, anche se non lo condividiamo in pieno”.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Stampa

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...