Home NT News Infermiere rianima un ciclista con mezzi di fortuna: il plauso dell’Opi Torino
NT NewsPiemonteRegionali

Infermiere rianima un ciclista con mezzi di fortuna: il plauso dell’Opi Torino

Condividi
Paziente in arresto cardiaco: medico malmenato e minacciato anche durante le manovre rianimatorie
Condividi
Quello descritto nell’articolo uscito venerdì 14 maggio sul quotidiano La Stampa, è il racconto di un’attività di soccorso per salvare una vita umana.

Una come tante per chi l’ha effettuata, con la professionalità e lucidità di sempre. Con l’unico svantaggio di non avere con sé gli strumenti del mestiere.

L’articolo evidenzia l’intervento provvidenziale di un infermiere del 118, che non era in servizio ma che ha rianimato con mezzi di fortuna un ciclista colto da un infarto. Facendo tutto il possibile. Come accade in mille altre occasioni.

Il professionista, che lavora nell’equipe dell’elisoccorso e nella centrale operativa, vuole mantenere l’anonimato. Non si sente un eroe proprio perché, lavorando nell’urgenza, il suo è stato un gesto naturale. Automatico.

Stava andando con la moglie a prendere i figli a scuola quando si è imbattuto nel ciclista, accasciato a terra, tra Collegno e Torino.

Lo ha subito soccorso, in borghese e a mani nude, praticandogli un massaggio cardiaco. Poi si è messo in contatto con la centrale operativa del 118 per richiedere un intervento e fornire indicazioni precise e puntuali sulle condizioni del paziente.

Nel frattempo sono intervenuti a dargli una mano un farmacista, che gli ha fornito un pallone per la respirazione e una bombola di ossigeno, e due passanti, tra cui un volontario dell’Anpas locale. In attesa dell’arrivo dell’ambulanza, che ha poi trasportato d’urgenza il paziente in ospedale.

«Sono intervenuto – spiega l’infermiere – con i mezzi che avevo a disposizione. A mani nude. Avrei voluto avere con me gli strumenti che uso solitamente. Monitor, farmaci e tutto il necessario. Purtroppo non c’era neppure un defibrillatore nelle vicinanze: sarebbe stato utile averlo nei paraggi. L’invito che faccio alle amministrazioni locali è di avere questa apparecchiatura nelle zone strategiche».

«Gesti come questo – dice Massimiliano Sciretti, presidente di OPI Torino – fanno capire quanto la figura dell’infermiere sia importante nella nostra società. Nella vita di tutti i giorni. Pronto a soccorrere chi è in difficoltà, in ogni occasione. Anche senza camice, lontano da corsie di ospedali. In aiuto di qualsiasi malato».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...