Home NT News Infermiere fuori servizio salva la vita di una donna disabile intrappolata sui binari del treno
NT News

Infermiere fuori servizio salva la vita di una donna disabile intrappolata sui binari del treno

Condividi
Infermiere fuori servizio salva la vita di una donna disabile intrappolata sui binari del treno 1
Condividi

Un giovane infermiere savonese si è reso protagonista di un gesto eroico salvando la vita di una donna disabile intrappolata sui binari in prossimità di un passaggio a livello.

Ad effettuare il rocambolesco salvataggio è stato Alessio Pesce, professionista 29enne iscritto presso l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della propria provincia nativa dal 2014.

Infermiera della Terapia Intensiva Coronavirus si suicida: le era stato eseguito tampone per sospetto contagio

“Strade deserte in prima serata… Sento chiedere aiuto. Mi sporgo dalla finestra e vedo un cane ed una persona dal passaggio a livello. Tempo di scendere in strada e mi accorgo di una signora ipovedente, disabile, con il suo cagnolone, bloccata contro un cancello della ferrovia di Borgio Verezzi, proprio a ridosso dei binari”.

Queste sono le prime parole del sanitario impegnati quotidianamente nella guerra contro il Coronavirus presso l’ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga.

In uno dei ben pochi momenti di riposo dagli estenuanti turni in corsia, non ha esitato un attimo ad abbandonare la propria abitazione di corsa per aiutare l’anziana ipovedenti affetta da disabilità motoria e deficit cognitivi intrappolata sui binari.

“Scendono le sbarre e siamo dentro, con il cane Asia che tirava al guinzaglio al passaggio del treno e la signora a braccetto. La donna, disorientata, si era allontanata da casa, a Pietra Ligure, con la sua fida compagna per più di un chilometro e nessuno ha potuto aiutarla…” aggiunge l’infermiere.

Prendetevi cinque minuti per leggere cosa viva davvero ogni giorno un infermiere che lotta contro il Coronavirus

“Questa malattia, direttamente ed indirettamente, colpisce la società, le famiglie, ma soprattutto le persone fragili, che vedono tutto per come lo hanno sempre visto, con le loro abitudini e i loro affetti. Una semplice passeggiata, può diventare un calvario di ore, senza riferimenti e strade vuote”.

“Le persone fragili sono fragili ovunque, sia che siano sole in un letto di ospedale o in mezzo ad una strada vuota. Proteggiamo e prendiamoci cura di tutti, tanto più in questo momento”.

“Ringrazio la pubblica assistenza ed il Comando Carabinieri di Albenga per averci supportato” ha concluso l’infermiere.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...