Home NT News “Infermiera, figlia e caregiver: io contro la Sla”
NT News

“Infermiera, figlia e caregiver: io contro la Sla”

Condividi
Bozza automatica 368
Condividi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente nota della collega Stefania Marta Piscopo (foto), autrice di un libro sulla malattia che ha stravolto la vita della sua famiglia.

Buongiorno, mi chiamo Stefania e sono un’infermiera. A dicembre 2018 a mia mamma è stata diagnostica la Sla (sclerosi laterale amiotrofica): all’improvviso mi sono ritrovata dall’altra parte della barricata, diventando una caregiver a tempo pieno.

Il dolore per quello che sto vivendo insieme alla mia famiglia ha fatto in modo che scrivessi il libro dal titolo Mi manca la tua voce – Da figlia a caregiver, contro la Sla (ed. La Memoria del Mondo), la cui prefazione è stata scritta da Mina Welby. È la storia di mamma, della nostra famiglia e di come tutto sia cambiato, provando a essere anche una sorta di manuale di sopravvivenza alla Sla, partendo dal nostro vissuto. Racconta la fatica, la paura, la disperazione di non poter fare nulla per arrestare la malattia, e lo fa col punto di vista di un’infermiera che è però anche, e soprattutto, una figlia. Questa vicenda è stata raccontata anche attraverso delle foto, tutte scattate con il mio cellulare.

Dal libro è nata la pagina Facebook e Twitter “Essere un caregiver”, con l’obiettivo di far nascere una community che possa dare voce e ascoltare tutte quelle persone che ogni giorno si prendono cura di un loro caro, tra mille difficoltà. Spero che questo libro possa essere di aiuto a tutti coloro che esercitano la nostra professione e che possa far riflettere tutti noi sanitari sul “prendersi cura”. Il libro, da oggi, è acquistabile in qualsiasi libreria e sui canali online, come Amazon.it e IBS (per citarne alcuni). Parte del ricavato sarà devoluta all’Hospice di Abbiategrasso (MI) (https://www.hospicediabbiategrasso.it/), che ha preso in carico mamma (e tutti noi).

Sono disponibile a eventuali presentazioni del libro: vorrei far conoscere la nostra storia non solo ad altre famiglie e caregiver, ma anche a chi si occupa di sanità, così da sensibilizzare e fare in modo che quello che stiamo vivendo possa essere utile ad altri. Grazie di avermi dedicato del tempo!

Stefania Marta Piscopo

“Dietro ogni problema c’è un’opportunità.” (cit.)

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...