Home NT News Importiamo infermieri dall’India ma ne formiamo ed esportiamo 50 mila in Europa
NT News

Importiamo infermieri dall’India ma ne formiamo ed esportiamo 50 mila in Europa

Condividi
Importiamo infermieri dall'India ma ne formiamo ed esportiamo 50 mila in Europa
Condividi

“Importiamo infermieri dall’India” sono le parole del Ministro Schillaci che hanno scatenato un dibattito all’interno della comunità professionale

È proprio così. Siamo il paese che forma gli infermieri più ambiti e apprezzati dagli altri paesi europei, ma non riusciamo a trattenerli in patria.

Una realtà evidente che va avanti da anni. Sono circa 47mila gli infermieri emigrati all’estero e che non hanno nessuna intenzione di rientrare in Italia.

Lo dicono i dati Ocse. Un esodo inesorabile.

Le motivazioni sono anch’esse evidenti: stipendi più bassi, assenza di carriera, scarsa considerazione sociale e professionale.

I paesi più ambiti dagli infermieri italiani sono Gran Bretagna, Svizzera e Germania. Gli stranieri nel nostro Paese sono circa 25mila.

Come arginare il fenomeno?

Semplice, per alcuni decisori politici basta importare infermieri dall’India o da altri paesi.

Ma perché un infermiere decide di emigrare?
Proviamo a dare delle risposte.

Le regioni, con il beneplacito della Fnopi, stanno per partorire un documento che prevede un ulteriore anno di formazione per gli operatori socio sanitari. Questa formazione aggiuntiva permetterà loro di acquisire diverse competenze ora in dote agli infermieri.

Gli infermieri italiani, si ritrovano così a dover cedere ambiti di assistenza ad altre professioni.

E se gli oss spingono dal basso riuscendo ad ottenere un riconoscimento professionale a cui seguirà quello economico, i medici alzano le barricate bloccando il riconoscimento delle competenze avanzate degli infermieri.

Competenze avanzate che in realtà vengono già agite in tutti i setting assistenziali da anni ma che non vengono riconosciute da un percorso formativo universitario specifico.

E allora? La risposta è semplice: le famiglie italiane continueranno a sostenere la formazione universitaria dei loro cari pagando le tasse e sostenendo i fuori sede.

I paesi Europei ringraziano. Una storia tutta italiana.

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...