Home NT News Il wound care in Toscana, parla il presidente di Opi Firenze-Pistoia, Danilo Massai
NT NewsToscana

Il wound care in Toscana, parla il presidente di Opi Firenze-Pistoia, Danilo Massai

Condividi
Il wound care in Toscana, parla il presidente di Opi Firenze-Pistoia, Danilo Massai
Condividi

FIRENZE – I primi ad essere attenti all’evoluzione della professione infermieristica nel campo della gestione dei pazienti con lesioni cutanee, sono i pazienti stessi.

I cittadini, per dirla con le parole del presidente dell’Opi di Firenze-Pistoia, Danilo Massai, intervistato in occasione della giornata di formazione dal titolo “Il wound care in Toscana oggi: tra falsi miti e credenze da sfatare”.

Uno sguardo all’evoluzione professionale, con infermieri sempre più specializzati e che, in Toscana, saranno parte attiva del nuovo sistema infermieristico capace di governare con capacità e competenza l’area delle lesioni cutanee.

Ai microfoni di Nurse Times, il presidente Massai, spiega perché sia stata organizzata la giornata di formazione (ospitata nella sala Michelangelo del Centro Congressi “Baglioni” a Firenze), ma getta uno sguardo anche al contratto, occasione che la professione non deve farsi scappare.

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsO.S.S.Politica & Sindacato

CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil

1,784 miliardi stanziati, 581mila lavoratori coinvolti e dichiarazioni contrastanti di Nursind, Nursing...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”

Lettera aperta di Nursing Up al ministro Schillaci: “Promesse evaporate, stipendi fermi...

Bertolaso: "Carenza di infermieri in Lombardia? Li cercheremo all'estero"
LombardiaNT NewsRegionali

Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre

Ogni anno circa 3.000 infermieri lasciano la regione tra pensionamenti, partita IVA...