Home Specializzazioni Geriatria Il Dolore e il parto: il ruolo delle endorfine
GeriatriaSpecializzazioni

Il Dolore e il parto: il ruolo delle endorfine

Condividi
Il Dolore e il parto: il ruolo delle endorfine
Condividi

Il parto rappresenta il punto di inizio di uno strabiliante cammino della vita, ma talvolta pone la gestante dinnanzi a diversi timori. Ne ricordiamo uno in particolare, ovverossia quello del dolore durante il parto.

Esso spinge la donna a cercare soluzioni che lo annullino o minimizzino, favorendo, purtroppo, soluzioni scevre dalla loro volontà e che facilitano vere  e proprie forme di guadagno altrui.

A differenza di quello che può essere percepito dall’immaginario collettivo sul tema “dolore”, il dolore del parto è del tutto fisiologico e afferisce ad un normalissimo proseguo di un evento fisiologico naturale.

L’attenuazione del dolore durante il travaglio e il parto è possibile con diverse metodiche validate scientificamente, ma il vero e proprio “momento antidolorifico” lo realizza la donna stessa liberando endorfine, adottando posizioni libere che favoriscono non solo la riduzione del dolore ma anche il disimpegno del prodotto del concepimento. Le endorfine permettono alla mamma di sperimentare relax e benessere.

La medicalizzazione del parto, ad esempio, rappresenta per molte donne un punto di arrivo in un ambiente sicuro e protetto, nella quale può scegliere la strategia di attenuazione e gestione del dolore, come ad esempio l’analgesia epidurale. Ma, tale dolore, è ben diverso dagli altri.

Dal punto di vista evolutivo, ha dei significati ben precisi:

  • Protezione sia della madre che del bambino;
  • Segnalare il pericolo al corpo (istinto di sopravvivenza);
  • Produce delle reazioni di difesa.

Andando nello specifico la sintomatologia è dovuta a contrazioni uterine che mediano una sensazione sgradevole a livello addominale con coinvolgimento di legamenti, gruppi muscolari, terminazioni nervose viciniori. Il plateau del dolore porta alla liberazione anche di ossitocina, serotonina, noradrenalina, ACTH ossia tutti quei fattori stressanti e di difesa.

Il dolore può avere anche cause psicologiche che derivano dalla sfera affettiva e dal vissuto inconscio della persona. I fattori psichici che determinano l’entità del dolore percepito sono:

  • Condizionamento negativo
  • Imprinting culturale
  • Esperienze personali

Concludendo le endorfine hanno un’azione benefica anche sul feto: vengono concentrate nel liquido amniotico (proteggendo il bambino dal dolore) e nella zona di inserzione della placenta  ne diminuiscono la contrattura e favoriscono gli scambi gassosi.

CALABRESE Michele

BIZZOCA Teresa Antonia

Fonte:

www.sunhope.it

www.corsipreparto.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioniStudenti

Batteri Gram-positivi e Gram-negativi: le differenze che devi conoscere

Quando si parla di batteri la distinzione tra Gram-positivi e Gram-negativi è una delle più importanti...

Iss: "Restano elevati i tassi di infezioni correlate all'assistenza e resistenza agli antibiotici"
CittadinoInfermiere e rischio InfettivoNT NewsPrevenzioneSpecializzazioni

Infezioni correlate all’assistenza (ICA)

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano un problema crescente nel mondo della...