Home NT News Il caso di Carrara, 4 le dosi di vaccino somministrate alla 23enne
NT NewsRegionaliToscana

Il caso di Carrara, 4 le dosi di vaccino somministrate alla 23enne

Condividi
400 milioni di dosi del vaccino di Oxford pronte a settembre
Condividi

Vorrei incontrare l’infermiera, per dirle di non sentirsi in colpa e di non avere paura per me” dice la 23enne tirocinante di Psicologia a cui, in un ospedale di Massa Carrara, domenica scorsa è stata somministrata, per errore, un’intera fiala di vaccino Pfizer-Biontech. “Sto bene e vorrei che insieme superassimo questo momento”, fa sapere la ragazza. Nè la giovane né la famiglia hanno per ora manifestato intenzione di denunciare o rivalersi sull’infermiera o sulla struttura sanitaria.

Valentina Marino, direttore medico di Pfizer Italia ha commentato il caso. “Non sappiamo cosa succederà perché non sono mai stati rilevati episodi analoghi” ha detto.

Al momento la giovane sta bene e verrà monitorata dai medici. “Non dovrebbe succedere nulla di grave” ha aggiunto Marino. La ragazza, molto impaurita, dopo 24 ore di osservazione in reparto, adesso è a casa.

Inizialmente si era diffusa la notizia che le dosi di vaccino somministrate sarebbero state 6. In realtà si tratta di 4. La novità è emersa nel corso dell’audit interno effettuato dall’Asl Toscana nord ovest e terminato nella serata di ieri (10 maggio) all’ospedale Apuane di Massa, spiega firenze.repubblica.it. Nel corso dell’audit è stato analizzato in maniera accurata il flacone utilizzato per la vaccinazione ed è stato misurato il quantitativo esatto di soluzione vaccinale ancora presente. Si tratta di circa 0,15 ml.

Le 4 dosi di vaccino somministrate alla 23enne: “un errore umano”

Intanto la Asl Toscana nord ovest ha aperto un’indagine interna. Si conosce solo un altro caso per ora nel mondo, quello di un infermiere in Israele che ha ricevuto cinque dosi di Pfizer. Tommaso Bellandi, responsabile della sicurezza del paziente della Asl sostiene che si sia trattato di un calo di attenzione: “È stato un errore umano, dovuto al grande stress che i nostri sanitari stanno affrontando in questi mesi. Non doveva succedere, ma quando si lavora tanto purtroppo capita. L’infermiera non ha inserito la soluzione fisiologica nel flaconcino che contiene sei dosi di principio attivo Pfizer. Ha dimenticato questo passaggio e quindi quando è andata ad aspirare il contenuto per una iniezione ha in realtà aspirato tutto il principio attivo”. La ragazza, che si trovava ancora nel parcheggio dell’ospedale e stava per tornare a casa, è stata immediatamente richiamata e ricoverata al Noa e adesso verrà seguita a Careggi, dove una equipe di medici monitorerà il suo sistema immunitario.

Per ora la ragazza accusa solo i tipici sintomi post vaccinazione: “Febbre, dolori alle ossa e difficoltà a muovere il braccio” ma “sta bene” afferma l’Azienda sanitaria.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...