L’articolo apparso il 12/01/2023 su ‘La Gazzetta del Mezzogiorno.it’, riguardante l’allarme proveniente dalle Pediatrie in Puglia per il numero eccessivo di bambini contagiati dal virus dell’influenza e sinciziale, ci offre lo spunto per un paio di riflessioni.
Attualmente è aumentata la necessità di assistere sempre più bambini affetti da infezioni respiratorie acute, patologie che si manifestano molto spesso con una certa gravità tanto da richiedere un sostegno ventilatorio, come la ventilazione non invasiva (NIV) o persino l’intubazione e la ventilazione invasiva, specialmente, in alcuni periodi dell’anno, come quello autunnale e invernale, con il rischio, per mancanza di posti letto, di trasferire fuori Regione bambini che potrebbero essere benissimo curati all’interno degli ambiti sanitari territoriali di appartenenza.
La riflessione successiva ci conduce al perché non iniziare a pensare di organizzare, dal punto di vista strutturale, umano, professionale e culturale insieme ad una adeguata formazione del personale, una rete regionale costituita dalle Terapie Intensive Neonatali (TIN) esistenti sul territorio, che rappresenterebbero i centri spoke in cui assistere, almeno, i bambini con necessità di supporto ventilatorio, collegate ad un super-Hub rappresentato da una codificata Terapia Intensiva Pediatrica (TIP), dove ricoverare bambini in condizioni maggiormente critiche tali da richiedere uno step assistenziale più avanzato come l’utilizzo dell’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO).
Le TIN diverrebbero, così parte integrante di un progetto più importante e vasto, considerando anche il crollo delle nascite, il miglioramento della qualità delle cure ostetriche e la conseguente drastica riduzione dei ricoveri in tali contesti.
Si potrebbero, così e finalmente, creare i presupposti per il tanto agognato connubio tra terapia intensiva neonatale e pediatrica dando vita alla TIN-P (Terapia Intensiva Neonatale-Pediatrica).
Questo aspetto lo ritenevo già molto importante, in tempi non sospetti, fin dagli anni ’80 figuriamoci ora. Ebbene si…
Articolo di approfondimento al seguente link:
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
Immagine tratta dal seguente link:
Dott. Dentico Domenico
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- “Rinascere ogni giorno”: la forza di rialzarsi raccontata da chi ogni giorno si prende cura degli altri
- Papa Francesco al suo infermiere “Grazie per avermi riportato in Piazza”
- Castrovillari (Cosenza), oss picchiato in ospedale dal parente di un piccolo paziente
- Ddl prestazioni sanitarie e bilanci degli Ordini, Nursing Up solleva interrogativi urgenti: “Ridotto il coinvolgimento degli iscritti”
- Trapani, il caso dei referti istologici in ritardo è solo la punta dell’iceberg: tanti i problemi della sanità locale
Lascia un commento