Home Cittadino Hiv, scoperta nuova modalità di accesso nell’organismo
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Hiv, scoperta nuova modalità di accesso nell’organismo

Condividi
Hiv, scoperta nuova modalità di accesso nell'organismo
Condividi

La scoperta è frutto della collaborazione tra ricercatori italiani e americani, secondo i quali il virus Hiv può entrare nella cellula sana avvolto all’interno di un pacchetto di membrane che proviene dalla cellula infetta.

Un gruppo di ricercatori italiani e americani ha scoperta una nuova modalità di accesso del virus Hiv nell’organismo. I risultati del relativo studio sono stati pubblicati su Nature Communications.

“Il nucleo è il centro di comando della cellula sana e contiene Dna protetto da una speciale membrana – spiega il professore palermitano Aurelio Lorico, dell’Università di Touro, in Nevada -. La maggior parte dei virus ha bisogno di accedere al nucleo per creare nuove copie di se stesso e invadere altre cellule. Il nostro studio ha svelato che l’Hiv può entrare nella cellula avvolto all’interno di un pacchetto di membrane che proviene dalla cellula infetta”.

Prosegue Lorico: “Questi pacchetti sono chiamati endosomi. Il virus Hiv, avvolto nell’endosoma, viaggia verso l’esterno della membrana nucleare e la spinge verso l’interno per formare ciò che chiamiamo invaginazioni nucleari. L’endosoma contenente il virus si sposta dentro l’invaginazione nucleare e da qui nel nucleo. Abbiamo scoperto un complesso di tre proteine, Vap-A, Orp3 e Rab7, necessarie perché ciò avvenga”.

E ancora: “In collaborazione con Patrizia Diana, Girolamo Cirrincione e Daniela Carbone, ricercatori dell’Università di Palermo, abbiamo utilizzato un modello molecolare per sintetizzare un farmaco che blocca la formazione del complesso proteico e, quando abbiamo infettato i linfociti T con l’Hiv in presenza del nostro farmaco, il virus non è stato in grado di entrare nel nucleo e l’infezione è stata prevenuta”.

Il meccanismo molecolare evidenziato dai ricercatori potrebbe avere risvolti importanti anche per altre malattie, ad esempio quelle neurodegenerative come l’Alzheimer e i tumori.

Redazione Nurse Times

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Dislessia fonologica e superficiale: individuati i correlati anatomici
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dislessia: il potere delle aspettative positive

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo di un...

NT News

Pandemie, l’Italia si allinea agli Usa: no agli emendamenti dell’Oms

Con una lettera del 18 luglio indirizzata a Tedros Ghebreyesus, direttore generale...

CampaniaNT NewsRegionali

Volontariato o dumping? Il paradosso delle ODV nel sistema sanitario

L’associazione Nessuno tocchi Ippocrate seganala la denuncia “dura e documentata” a opera...

Asst Mantova: concorso per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroLombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Asst Mantova: avviso pubblico per un posto da oss

L’Asst Mantova ha indetto un avviso pubblico, per solo colloquio, finalizzato alla...