Home Specializzazioni Genetic nurse Guida alla semeiotica della facies
Genetic nurseSpecializzazioni

Guida alla semeiotica della facies

Condividi
Condividi

L’osservazione e l’adozione del metodo induttivo/deduttivo per ipotizzare un quesito diagnostico e per permetter un coretto approccio metodologico/assistenziale è per l’operatore sanitario di estrema importanza.

La “semplice” osservazione della facies della persona aiuta ad inquadrare, a volte, con una specificità del 100%, una patologia o un quadro sindromico acuto o cronico.

 

Appartenente alla delicata branca della semeiotica, l’esame ispettivo della faccia va eseguito osservando il decubito della stessa, il sistema linfoghiandolare, l’aspetto del collo e la presenza di solchi o rilievi cutanei.

 

 

Non secondaria è l’osservazione delle alterazioni scheletriche, la presenza di infarcimenti cutanei, il decorso e la superficializzazione di alcuni vasi (come nelle teleangelectasie o arterite di Horton), colorito cutaneo.

 

Quando una faccia non rivela alterazioni dell’equilibrio fisico e/o psichico si definisce composita; mentre nel caso in cui si riveli cute secca, assottigliamento piramide nasale o occhi incavati in tal caso si parla di facies disidratata.

Dalla faccia anche eventuali patologie cardiologiche si possono ricavare come ad esempio la stenosi mitralica, che si palesa con cianosi ai pomelli delle guance ed alle labbra, condizione che contrasta con il pallore della cute circostante

CALABRESE Michele

Fonte Imaging:

www.google.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...

Le scale di valutazione infermieristiche
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione...

ConcorsiLavoroNeonatologia e pediatriaNT NewsPiemonteRegionaliSpecializzazioni

Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico

L’Aou di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...