Home NT News Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie
NT NewsPugliaRegionali

Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie

Condividi
Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie
Condividi

Dopo l’episodio del paziente oncologico respinto dall’ospedale Dimiccoli di Barletta perché non vaccinato, e dunque sprovvisto di Certificazione verde Covid-19, arriva una circolare del Dipartimento Salute per fare chiarezza.

“In via prioritaria occorre precisare che la Regione Puglia garantisce l’accesso alle cure a tutti i cittadini, a prescindere dal possesso o meno del Green Pass, in regime di ricovero o specialistica ambulatoriale, specificando i percorsi che possano consentire la tutela dei pazienti e degli operatori sanitari, di cui si forniscono linee guida generali”. Così il Dipartimento Salute della Regione Puglia in una nuova circolare trasmessa alle Asl e agli ospedali per stabilire i criteri di accesso alle strutture sanitarie di pazienti, accompagnatori e visitatori.

La precisazione giunge a pochi giorni dal controverso episodio del paziente oncologico respinto dall’ospedale Dimiccoli di Barletta perché non vaccinato, e dunque sprovvisto di Green Pass. “Nel caso di erogazione di un ricovero programmato o day-service – si legge nel vademecum – l’ospedale deve contattare telefonicamente il paziente qualche giorno prima per valutarne, attraverso uno screening, le condizioni cliniche. Nel caso di febbre, tosse o sintomi respiratori verrà concordato un nuovo appuntamento. Se i sintomi dovessero manifestarsi nei giorni successivi al contatto telefonico, è necessario che il paziente contatti la struttura per disdire l’appuntamento. Rimane ferma, in ogni caso, la valutazione medica delle condizioni cliniche del paziente, in caso di differimento del ricovero”.

Anche negli ambulatori, è specificato, l’accesso è sempre garantito. Per quanto riguarda gli accompagnatori la Regione precisa “che è sempre consentito l’accesso alle strutture sanitarie”. Tuttavia “agli accompagnatori è consentito permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti d’emergenza e accettazione e dei reparti di pronto soccorso, nonché dei reparti delle strutture ospedaliere”. Infine, per quanto riguarda i visitatori l’accesso è garantito “solo alle persone in possesso di Green Pass rafforzato” o con Green Pass base, ma con esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia boccia senza appello le accuse infamanti...

FNopiInfermieriNT News

Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025

Esaminiamo da vicino il primo Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025: la fotografa della professione...

Villa Igea: un’eccellenza nella chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche 1
CittadinoFarmacologiaNT News

Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso

Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti-obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore...

CardiologiaCittadinoNT News

Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini

Al NewYork-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital un solo cuore ha salvato la...