Home NT News Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie
NT NewsPugliaRegionali

Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie

Condividi
Green Pass, Regione Puglia precisa i criteri di accesso alle strutture sanitarie
Condividi

Dopo l’episodio del paziente oncologico respinto dall’ospedale Dimiccoli di Barletta perché non vaccinato, e dunque sprovvisto di Certificazione verde Covid-19, arriva una circolare del Dipartimento Salute per fare chiarezza.

“In via prioritaria occorre precisare che la Regione Puglia garantisce l’accesso alle cure a tutti i cittadini, a prescindere dal possesso o meno del Green Pass, in regime di ricovero o specialistica ambulatoriale, specificando i percorsi che possano consentire la tutela dei pazienti e degli operatori sanitari, di cui si forniscono linee guida generali”. Così il Dipartimento Salute della Regione Puglia in una nuova circolare trasmessa alle Asl e agli ospedali per stabilire i criteri di accesso alle strutture sanitarie di pazienti, accompagnatori e visitatori.

La precisazione giunge a pochi giorni dal controverso episodio del paziente oncologico respinto dall’ospedale Dimiccoli di Barletta perché non vaccinato, e dunque sprovvisto di Green Pass. “Nel caso di erogazione di un ricovero programmato o day-service – si legge nel vademecum – l’ospedale deve contattare telefonicamente il paziente qualche giorno prima per valutarne, attraverso uno screening, le condizioni cliniche. Nel caso di febbre, tosse o sintomi respiratori verrà concordato un nuovo appuntamento. Se i sintomi dovessero manifestarsi nei giorni successivi al contatto telefonico, è necessario che il paziente contatti la struttura per disdire l’appuntamento. Rimane ferma, in ogni caso, la valutazione medica delle condizioni cliniche del paziente, in caso di differimento del ricovero”.

Anche negli ambulatori, è specificato, l’accesso è sempre garantito. Per quanto riguarda gli accompagnatori la Regione precisa “che è sempre consentito l’accesso alle strutture sanitarie”. Tuttavia “agli accompagnatori è consentito permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti d’emergenza e accettazione e dei reparti di pronto soccorso, nonché dei reparti delle strutture ospedaliere”. Infine, per quanto riguarda i visitatori l’accesso è garantito “solo alle persone in possesso di Green Pass rafforzato” o con Green Pass base, ma con esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...