“Io mi vaccino perché in questo 2021 vorrei smettere di vedere pazienti ricoverati per polmonite da covid, vorrei smettere di vederli stare male senza la possibilità di ricevere visite dai propri cari, con quell’affanno respiratorio che a volte migliora a volte no…
Io mi vaccino perché in questo 2021 vorrei che tutte le persone che necessitano di cure possano accedervi.
Vorrei che chi ha la possibilità di migliorare la propria vita con interventi chirurgici, trapianti di organi, chemioterapia, radioterapia e potrei continuare all’infinito, possa farlo senza dover aspettare che i reparti smaltiscano i pazienti covid, perché farlo subito o a distanza di mesi può essere fatale per chi ha determinate patologie.
Vorrei che chi ha bisogno di un ricovero possa accedervi senza la paura di essere contagiato, perché l’ospedale è un luogo dove bisognerebbe sentirsi protetti, e il rischio di contrarre il virus durante il ricovero per alcuni soggetti può essere causa di morte.
Io mi vaccino perché vorrei che questo 2021 sia l’inizio della fine per questo virus, l’inizio di un percorso che ci potrà riportare alla normalità, alle nostre solite vite anche se saranno comunque un po’ diverse, ma dove almeno riavremo la libertà di vivere.
Ricordiamoci che la libertà di ognuno di noi finisce dove comincia quella di un altro, ma se quell’altro non può vaccinarsi per la sua condizione clinica, allora noi stiamo decidendo per la sua vita, o peggio, per la sua morte.
Io mi vaccino perché sto aspettando questo giorno da mesi, perché credo nel lavoro di persone esperte che hanno studiato e lavorato in questo ambito per decenni, perché ho fiducia negli enti che hanno approvato il tutto.
Grazie per averci fornito un vaccino in così poco tempo.
04/01/2021 #iomivaccino”
Ultimi articoli pubblicati
- Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”
- Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna
- Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie
- Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo
- Telemedicina e continuità assistenziale in pediatria: il nuovo volto dell’infermiere
Lascia un commento