Home Cittadino Educazione Sanitaria Gli abiti indossati dai fumatori sono nocivi quasi quanto le sigarette, soprattutto per anziani e bambini
Educazione SanitariaNT NewsPrevenzione

Gli abiti indossati dai fumatori sono nocivi quasi quanto le sigarette, soprattutto per anziani e bambini

Condividi
Gli abiti indossati dai fumatori sono nocivi quasi quanto le sigarette, soprattutto per anziani e bambini 1
Condividi

Gli abiti di un fumatore si  impregnano di nicotina a tal punto da risultare potenzialmente pericolosi quasi quanti le sigarette stesse, in particolare modo se ad esservi vicino sono i bambini.


Questo è quanto emerso dalle ricerche effettuate dal team di studiosi capitanato da Manuela Martins-Green della University of California a Riverside.


Ogni fumatore dunque non dovrebbe dimenticare che gli abiti che ha utilizzato per fumare una o più sigarette fuori casa, assorbono come spugne la nicotina e altre tossine pericolose per la salute.

Tra gli indumenti più pericolosi vi sono le camicie di cotone, risultate essere quelle in grado di assorbire il quantitativo maggiore di sostanze tossiche. Il consiglio che viene dato dai ricercatori dunque, è quello di cambiare immediatamente i vestiti indossati durante la giornata una volta arrivati a casa, soprattutto in caso di condivisione dell’abitazione con bambini e anziani.

Secondo gli studi effettuati occorre anche procedere al lavaggio degli stessi rapidamente, poiché la capacità degli indumenti di rilasciare sostanze tossiche perdura nel tempo, anche dopo che il fumo si è completamente disperso nell’ambiente.

La causa di tutto ciò viene comunemente definita fumo di “terza mano”. Attraverso questa denominazione ci si riferisce al fatto che le sigarette rilascino nell’ambiente residui tossici che poi andranno a depositarsi su vestiti, tappezzeria, mobili, oggetti, oltre che sulla pelle e sui capelli.

Le particelle rilasciate dagli abiti dei fumatori si mischiano con altri inquinanti presenti nell’aria, dando origine a sostanze che in alcuni casi sono risultate cancerogene. 

Bambini e anziani sono risultati essere maggiormente a rischio in seguito all’esposizione  a questo residuo di nicotina: i primi perché sono spesso a contatto con tappeti e altre superfici impregnate e i secondi perché più vulnerabili.

Ma il fumo delle sigarette non è il solo contaminante che circola nelle nostre case.Esistono molti altri oggetti, anche insospettabili – come scarpe, profumi, deodoranti, incensi, e perfino sex toy e dentifrici, in grado di rilasciare sostanze potenzialmente nocive non solo per noi, ma anche per l’ambiente.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...