Home NT News Ginecologo sotto indagine per truffa aggravata: visite in “nero”, sequestrati beni per 180mila euro
NT NewsPugliaRegionali

Ginecologo sotto indagine per truffa aggravata: visite in “nero”, sequestrati beni per 180mila euro

Condividi
Cerignola (Foggia), scoperta Rsa con numerosi lavoratori in nero o irregolari
GUARDIA DI FINANZA GDF VOLANTE
Condividi

Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Molfetta hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip su richiesta della Procura della Repubblica del Tribunale di Trani. L’accusa? Truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’indagine si è concentrata su un ginecologo di Terlizzi che è stato accusato di aver effettuato visite specialistiche al di fuori della struttura sanitaria in cui lavorava, senza l’autorizzazione necessaria.

Il valore dei beni sequestrati è stato definito come un “tesoro” da 180mila euro, comprendente beni materiali e disponibilità finanziarie.

La questione centrale riguarda l’indennità di esclusività che il ginecologo avrebbe percepito, un compenso aggiuntivo sulla sua retribuzione determinato dal fatto che aveva scelto di esercitare la sua attività in regime di intramoenia. Tuttavia, secondo gli inquirenti, il medico avrebbe svolto anche attività libero-professionale in forma autonoma “extramoenia,” senza dichiarare nulla al fisco.

L’attenzione delle indagini si è concentrata principalmente sul periodo compreso tra il 2016 e il 2020.

Durante questo arco temporale, il professionista avrebbe svolto visite specialistiche nella sua abitazione, senza rispettare le regole fiscali vigenti. Di conseguenza, i militari hanno avviato attività per recuperare a tassazione i compensi percepiti dal medico, che ammontano a oltre 100mila euro.

Il valore del sequestro sembra riflettere il profitto derivante dal presunto reato, includendo l’indennità di esclusività percepita durante il periodo in cui sono state compiute le condotte illecite. Inoltre, il medico è stato segnalato anche alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari per l’ipotesi di danno erariale, suggerendo che le implicazioni legali saranno considerevoli per l’accusato.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (9 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Attualità in oncologia”

Italian Medical Research promuove il corso Ecm Fad gratuito “Attualità in oncologia”,...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...