Home Medici Dirigenti medici, veterinari e sanitari: scatta l’aumento dell’indennità di esclusività
MediciNT News

Dirigenti medici, veterinari e sanitari: scatta l’aumento dell’indennità di esclusività

Condividi
Dirigenti medici, veterinari e sanitari: scatta l'aumento dell'indennità di esclusività
Condividi

L’incremento in busta paga è stato finanziato dal Governo con 500 milioni di euro.

Da questo mese aumenta del 27% l’indennità di esclusività di rapporto dei dirigenti medici, veterinari e sanitari. Un risultato raggiunto dal Governo, grazie all’impegno del ministro della Salute, Roberto Speranza, con un finanziamento pari a 500 milioni di euro. L’ultimo aumento risaliva al 2019, quando furono distribuiti 490 milioni dopo dieci anni di attesa.

“E’ molto rilevante – spiega in una nota Aldo Grasselli, presidente della Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari (Fvm) – il fatto che non si sia trattato di un aumento una tantum, ma invece sia stata aumentata un’indennità che è pensionabile e concorre all’incremento della liquidazione e che dal 2020 è finalmente entrata a far parte della massa salariale. Condizione, questa, che determina il suo inserimento nel valore complessivo degli stipendi, i quali dovranno essere rivalutati anche per la parte appena erogata, secondo le percentuali stabilite dal Governo e dalle Regioni al rinnovo del Ccnl 2019-2021″.

Del resto, alla fine del 2020 il ministero Speranza aveva annunciato: “Abbiamo assunto oltre 60mila persone e finanziato aumenti di stipendio stabili per circa 1 miliardo di euro, con l’aumento dell’indennità di esclusività per medici e dirigenti sanitari e l’introduzione dell’indennità infermieristica”.

Dal primo gennaio, dunque, via libera a circa un miliardo in più per gli stipendi del personale sanitario. Si tratta di 500 milioni per gli aumenti stabili delle buste paga dei medici e 335 milioni per gli aumenti degli infermieri (per la prima volta è introdotta l’indennità specifica per questa professione). Altri 100 milioni finanziano l’aumento stabile per professionisti sanitari, assistenti sociali e operatori socio-sanitari (anche qui, per la prima volta, si introduce l’indennità di tutela del malato e promozione della salute).

Di seguito lo schema che sintetizza le cifre in base all’anzianità.

Dal 1° gennaio 2021 consistente aumento degli stipendi

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...