Home Lavoro Gestione separata Enpapi: aliquote, massimale e minimale 2022
LavoroLibera ProfessioneNT News

Gestione separata Enpapi: aliquote, massimale e minimale 2022

Condividi
Enpapi rinnova il bando per i trattamenti di assistenza 2018
Condividi

Ecco le informazioni in merito fornite dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

L’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (Enpapi) ha reso note le aliquote di contribuzione previste per gli iscritti alla Gestione separata nell’anno 2022.

Per la generalità dei collaboratori la contribuzione dovuta è pari al 33,72% (33%, oltre all’aliquota aggiuntiva, pari allo 0,72% finalizzata all’erogazione delle prestazioni assistenziali). Per i collaboratori già pensionati o iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria la contribuzione dovuta è pari al 24%. La contribuzione, compresa la percentuale dello 0,72%, qualora dovuta, è posta per due terzi a carico del committente e per un terzo a carico del collaboratore.

Si ricorda che la contribuzione dovuta segue il principio di cassa. Pertanto i compensi di competenza dell’anno 2021, corrisposti successivamente al 12 gennaio 2022, prevedono l’applicazione delle aliquote 2022 (cosiddetto principio di cassa allargato). La contribuzione, determinata con tali aliquote, è dovuta nel limite del massimale contributivo di cui all’art. 2, comma 18 della Legge n. 335/95, pari a 105.014,00 euro.

Ai soli fini dell’individuazione dell’anzianità contributiva assegnata agli iscritti si applica il minimale di reddito di cui all’art. 1, comma 3 della Legge n. 233/1990, pari a € 16.243,00. Gli iscritti per i quali è applicata l’aliquota del 24% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di 3.898,32 euro. Gli iscritti per i quali è applicata l’aliquota del 33,72% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuale pari a 5.477,14 euro (di cui 5.360,19 euro ai fini pensionistici).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fials Milano: "Prima di reclutare infermieri all'estero risolviamo i problemi del personale sanitario"
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoPugliaRegionali

RSA Puglia, FIALS: il TAR non ha respinto il ricorso

La battaglia per difendere la sanità pubblica e le competenze professionali è...

NExT. Il cuore artificiale nei bambini: un nuovo protocollo per la gestione delle complicanze trombo-emboliche del Berlin Heart Excord Vad
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”

Il dott. Antonio Paolo Albano si laurea in infermieristica presso l’Università degli...

NT News

Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via

Fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Regno Unito dopo la stretta sui...