Home NT News Funzionario del Ministero della Salute arrestato: ha sottratto € 1,4 milioni per giocare alle slot machines
NT News

Funzionario del Ministero della Salute arrestato: ha sottratto € 1,4 milioni per giocare alle slot machines

Condividi
Funzionario del Ministero della Salute arrestato: ha sottratto € 1,4 milioni per giocare alle slot machines
Condividi

Un funzionario del Ministero della Salute è stato arrestato per aver sottratto 1,4 milioni di euro negli ultimi due anni.

Avrebbe dovuto istruire le pratiche per i rimborsi spese dei colleghi ma invece avrebbe avuto l’abitudine di dirottare i fondi sui propri conti correnti.

Questa è l’accusa ipotizzata dalla Guardia di Finanza che questa mattina ha perquisito anche i suoi uffici al dicastero.

Nei suoi confronti il gip del tribunale di Roma ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere ipotizzando i reati di peculato e autoriciclaggio e ha disposto il sequestro di beni mobili e immobili per circa 200mila euro.

Il 55enne era in servizio presso la Direzione generale del personale dell’organizzazione e del bilancio del ministero. Le indagini nei suoi confronti sono state avviate in seguito ad alcuni approfondimenti antiriciclaggio relativi a transazioni finanziarie anomale.

Secondo quanto accertato dagli uomini del Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, il funzionario falsificava le fatture dalle società che avevano offerto i servizi ai dipendenti del ministero, inserendo nei mandati di pagamento il proprio Iban. Spesso era lui stesso a produrre dei rimborsi spese per missioni che in realtà non erano mai state svolte.

I finanzieri hanno anche accertato come l’uomo seguisse tutto l’iter amministrativo con i vari uffici del ministero, conoscendo alla perfezione la ‘macchina’ ministeriale e avendo la fiducia degli altri colleghi, essendo il principale referente per quel tipo di pratiche.

In questo modo, sarebbe riuscito a sottrarre complessivamente oltre un milione e 395mila euro in due anni, trasferendoli sui propri conti correnti e poi utilizzandoli per giocare alle video-lottery. Altre somme sarebbero invece state trasferite sui conti correnti dei propri familiari.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mobilità sanitaria, Gimbe: "Nelle Marche -38 milioni di euro"
CalabriaEmilia RomagnaNT NewsRegionali

Emilia-Romagna e Calabria, approvato accordo di governo della mobilità sanitaria

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale con la Regione Calabria per il governo della...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”

Oggi, mercoledì 26 novembre alle 17:30, è in programma il nuovo corso Fad gratuito “Consigli pratici nella...

FNopiInfermieriNT News

Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”

Buone pratiche, sanità territoriale e digitale e innovazione dei servizi sociosanitari per...