Home Regionali Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia: in regione auspicano dialogo costruttivo su protocolli emergenza
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Friuli Venezia Giulia: in regione auspicano dialogo costruttivo su protocolli emergenza

Condividi
L'emergenza 118 in Emilia Romagna secondo l'Ordine dei Medici
Condividi

La Giunta regionale del FVG auspica un dialogo costruttivo sui protocolli d’emergenza

Trieste, 12 aprile – Sul tema dei protocolli di emergenza applicati in particolare nelle ambulanze del FVG la Regione ha auspicato la riapertura di un dialogo costruttivo tra la Federazione regionale degli OdM del FVG, gli Ordini delle professioni infermieristiche e il Comitato regionale emergenza (Creu).

Ciò al fine di trovare le migliori soluzioni organizzative per garantire la continuità di un servizio che oggi riconosce nell’integrazione delle competenze professionali mediche e infermieristiche il punto di forza di sistema.

Il Creu è composto sia da medici direttori delle strutture di emergenza urgenza delle Aziende sanitarie della regione, sia da personale infermieristico esperto in emergenza.

Convocato nella giornata di ieri, il Creu ha espresso disappunto per la presa di posizione della Federazione regionale degli OdM del FVG.

Secondo questi ultimi i protocolli violano alcuni articoli del codice deontologico.

A giudizio del Creu, l’intervento dell’OdM vuole interrompere l’accordo sancito lo scorso 5 dicembre 2017.

L’accordo infatti prevede un confronto sui temi del soccorso territoriale; l’OdM non tiene conto del fatto che la rete dell’emergenza regionale si è strutturata su un modello organizzativo che è evoluto nell’arco degli ultimi trenta anni.

I protocolli, secondo il Comitato, intendono sostanzialmente uniformare a livello regionale le attività di soccorso territoriale in situazioni di emergenza urgenza.

L’obiettivo è garantire trattamenti equi, appropriati ed efficaci alla popolazione.

La nostra redazione seguirà questa vicenda riportando ogni evoluzione.

Infine ci rivolgiamo a chi continua a perseguire posizioni conservatoristiche: la SALUTE è un bene prezioso che va preservato.

Continuare su queste posizioni danneggia la salute pubblica!

 

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale: un giovane su tre convive con l’ansia

Ansia, preoccupazione, stress. Sempre più giovani sperimentano quotidianamente emozioni negative, legate anche...

ConcorsiLavoroNT News

Aeronautica Militare: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari

La Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) del ministero della Difesa...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sindrome post – terapia intensiva (PICS): quando la cura non finisce con la dimissione

Introduzione Il successo della medicina intensiva moderna ha portato a un aumento...