Home Massimo Randolfi Francia, usa il telefonino nella vasca da bagno: donna muore folgorata
Massimo RandolfiNT News

Francia, usa il telefonino nella vasca da bagno: donna muore folgorata

Condividi
Francia, usa il telefonino nella vasca da bagno: donna muore folgorata
Condividi

La tragedia è avvenuta nella cittadina di Dole. Inutile la corsa in ospedale. Ancora da accertare la dinamica esatta dell’incidente.

A Dole, in Francia, una donna di 45 anni sarebbe morta per aver usato il telefonino in carica mentre si lavava. A trovarla in arresto cardiaco nella vasca da bagno sono stati il compagno e il figlio. Trasportata all’ospedale di Besançon, è deceduta venerdì mattina. Le indagini sono ancora in corso, ma pare evidente che a causare la tragedia sia stata la folgorazione, ossia il passaggio di elettricità da un agente esterno al corpo tramite un conduttore, in questo caso l’acqua.

Secondo le prime ricostruzioni, la donna avrebbe messo il cellulare in carica vicino alla vasca nella quale era immersa. Lo stesso cellulare, forse per un caso fortuito, è poi finito in acqua, dove è stato ritrovato, provocando un corto circuito fatale. «L’acqua è un conduttore di corrente ed è il motivo che ha scatenato la tragedia – ha spiegato un esperto alla stampa francese –. Se il telefono non fosse stato collegato a una fonte di energia da 220 volt, non sarebbe successo nulla».

La spiegazione è corretta, almeno in parte. All’interno dei moderni telefonini, infatti, c’è una batteria che non rilascia corrente verso l’esterno, neanche quando il dispositivo è acceso. Non a caso, cresce sempre più il numero di smartphone con certificazione IP67 o IP68, capaci di resistere a cadute accidentali in acqua o a immersioni più profonde e durature, fino a 3 metri e a 60 minuti. Il problema, in questo caso, è la connessione del cellulare a una sorgente elettrica.

C’è un però: i 220 volt di cui parla l’esperto non è trasferita totalmente al cellulare, perché ridotta e canalizzata dal trasformatore inserito nel caricabatterie. Se così non fosse, il dispositivo si brucerebbe al primo caricamento. Di per sé, quindi, lo smartphone non veicola elettricità: anche se fosse agganciato alla presa a muro e da questa si staccasse per finire in acqua, la quantità di corrente che dalla porta di alimentazione passa per il cavetto non sarebbe tale da causare una folgorazione (si parla di 3 volt).

Certo, porte difettose o cavi sbucciati con parti scoperte indurrebbero esiti fatali, ma sono solo congetture che le indagini dovranno chiarire. La principale possibilità da vagliare è quella della caduta in acqua di tutto il caricatore, i cui “dentini” potrebbero determinare il passaggio di corrente da una fonte primaria, attraverso il conduttore, alla persona immersa nell’acqua. Ciò produrrebbe una scossa sicuramente inferiore a 220 volt, ma resa comunque pericolosa da alcune condizioni, come l’assenza di un salvavita. È quanto successo nel 2017 a una ragazza di Crotone, folgorata nella vasca da bagno da una “ciabatta” alla quale era attaccato un telefonino in carica.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...