Il commento del ministro sulla fine della proroga introdotta per consentire il recupero dei crediti Ecm.
«La formazione è fondamentale e bisogna lavorare per ripristinare il normale percorso». Il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto al Congresso Fimmg in Sardegna, ha commentato la fine della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019, prevista per la fine del 2021 e introdotta per consentire di recuperare i crediti Ecm a chi non abbia ancora conseguito il numero necessario.
«È stata la pandemia ainsegnarci quanto sia importante la formazione. Ci servono medici e professionisti sanitari in grado di leggere i cambiamenti sia epidemiologici che del Servizio sanitario nazionale», ha aggiunto.
Da gennaio, superata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, gli Ordini inizieranno a controllare il rispetto dell’obbligo formativo da parte dei propri iscritti e applicheranno le sanzioni previste dalla norma: dall’avvertimento alla sospensione, oltre a una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione.
Redazione Nurse Times
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”
- Asst Spedali Civili di Brescia: concorso per 50 posti da infermiere
- Vicenza, ragazzo morto per osteosarcoma “curato” con metodo Hamer. I genitori accusati di omicidio: “Non fate come noi. Andate in ospedale”
- “L’infermiere in prima linea. Esperienza e innovazione nella gestione del paziente nefrologico”: successo per il convegno organizzato da Sian e Opi Cosenza
- Nursind Lombardia contro il “vizio” di cercare infermieri all’estero: “La Regione pensi a trattenere quelli italiani”
Lascia un commento