Il commento del ministro sulla fine della proroga introdotta per consentire il recupero dei crediti Ecm.
«La formazione è fondamentale e bisogna lavorare per ripristinare il normale percorso». Il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto al Congresso Fimmg in Sardegna, ha commentato la fine della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019, prevista per la fine del 2021 e introdotta per consentire di recuperare i crediti Ecm a chi non abbia ancora conseguito il numero necessario.
«È stata la pandemia ainsegnarci quanto sia importante la formazione. Ci servono medici e professionisti sanitari in grado di leggere i cambiamenti sia epidemiologici che del Servizio sanitario nazionale», ha aggiunto.
Da gennaio, superata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, gli Ordini inizieranno a controllare il rispetto dell’obbligo formativo da parte dei propri iscritti e applicheranno le sanzioni previste dalla norma: dall’avvertimento alla sospensione, oltre a una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione.
Redazione Nurse Times
- Legge di Bilancio 2026, è caccia alle risorse per la sanità: servono almeno 2 miliardi. Priorità ad assunzioni, incentivi e libera professione per gli infermieri
- Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”
- Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar
- UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro
- Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Suture chirurgiche: dallo strumentario alla scelta della tecnica adeguata”
Lascia un commento