Home NT News Fnopo: “Bene l’abolizione del superticket”
NT News

Fnopo: “Bene l’abolizione del superticket”

Condividi
Fnopo: "Bene l'abolizione del superticket"
Condividi

La Federazione nazionale della professione di ostetrica approva la misura adottata dal Governo.

“L’abolizione del super ticket, in vigore da settembre e previsto dalla Legge di Bilancio 2020, rappresenta non solo una giusta misura contro un fardello che pesava sulle tasche dei cittadini a discapito della tutela della loro salute, ma un ulteriore ‘tesoretto’ per gli investimenti in sanità, a partire innanzitutto dal potenziamento dei professionisti sanitari da implementare sul territorio”. Così le componenti del Comitato centrale della Federazione nazionale della professione di ostetrica (Fnopo).

“I 10 euro che gravavano sulle famiglie in caso di visite mediche specialistiche e/o di esami clinici – proseguono – hanno rappresentato per anni una vessazione che si traduceva in un vero sbarramento all’accesso alle cure, soprattutto per i cittadini in condizioni di fragilità socio-economica, acuendo ancor di più le disparità sanitarie anche regionali, e non garantiva il reale diritto alla salute, come sancito dall’art. 32 della Costituzione. Bene ha fatto quindi il Governo, e in particolare il ministro della Salute, Roberto Speranza, a rendere effettivo quanto da lui stesso annunciato operando questo taglio”.

Continuano i vertici nazionali della categoria ostetrica: “Questa importante misura, però, deve avere anche una ricaduta concreta sulla sanità, attraverso investimenti sulla prevenzione, che, come ha dimostrato la recente pandemia da Covid-19, è l’anello debole del Servizio sanitario nazionale”.

Tale pevenzione può essere realizzata anche incrementando la presenza di ostetriche, vista la loro carenza, quantificabile in 2mila unità. Una presenza da implementare sul territorio, nei consultori familiari, negli ambulatori dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, delle farmacie e nelle scuole, per la promozione della salute nella popolazione di ogni età.

“Oggi più che mai – spiegano i vertici Fnopo – è indispensabile guardare al lungo periodo, contrastando ad esempio la denatalità cronica che sta segnando quasi irreversibilmente il Paese, con politiche a supporto della fertilità e per una genitorialità consapevole, contro la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse (le quali incidono negativamente sulla possibilità riproduttiva sia femminile sia maschile), e infine, ma non da ultimo, intervenire sulla fascia di popolazione femminile che affronta il periodo post-menopausale per la prevenzione e la riabilitazione delle disfunzioni pelviperineali”.

E ancora: “La Fnopo, con SeniorItalia, ha avviato un progetto di indagine sulla popolazione femminile anziana, che vive più a lungo ma meno bene, e soprattutto necessita di specifici supporti che l’ostetrica di famiglia e comunità può e deve garantire. Come sempre, la Fnopo, quale ente sussidiario dello Stato, si rende disponibile a incontri e confronti per supportare politiche di intervento istituzionali a qualsiasi livello, nazionale e locale”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...