Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Firenze: pronta la riforma delle ambulanze. A bordo medici e infermieri del Pronto Soccorso
Infermiere dell’EmergenzaNT News

Firenze: pronta la riforma delle ambulanze. A bordo medici e infermieri del Pronto Soccorso

Condividi
1
Condividi

Le automediche partiranno direttamente dagli ospedali con personale sanitario appartenente all’équipe dei pronto soccorso; il numero delle ambulanze con medico a bordo diminuirà mentre crescerà quello delle ambulanze con infermiere. In aggiunta verrà potenziato il numero di defibrillatori semiautomatici a bordo dei mezzi di soccorso.

Nonostante manchi ancora la delibera, la cornice della riforma regionale del sistema dell’emergenza sanitaria 118 ormai è quasi definita. Si basa sull’obbiettivo di rafforzare il servizio, avvicinando ai cittadini la presenza di mezzi di soccorso, secondo il modello internazionale del 911 nordamericano, gestito interamente da personale tecnico e non da medici.

In sostanza la novità di base è la volontà di dotare tutti i mezzi in servizio di defibrillatori semiautomatici che, entro dieci minuti, possano raggiungere tutti i centri abitati con mille abitanti e la valorizzazione delle professionalità infermieristiche. Oggi la Toscana, rispetto a quanto prevede il decreto ministeriale in materia, conta un numero maggiore di ambulanze con medico a bordo (49 in tutta la regione) rispetto a quelle infermieristiche (in totale 24): tale rapporto, nella riforma del sistema dell’emergenza territoriale, sarà ribaltato in favore dei mezzi con infermiere a bordo. Non solo perché è sempre più difficile trovare personale medico disponibile a lavorare nei servizi di emergenza territoriale (crisi che si estende anche ai pronto soccorso), ma anche per un’ottimizzazione del sistema: perché il modello privilegiato sarà quello che prevede la partenza di automediche (che sul territorio regionale sono in tutto 42 in servizio sulle 24 ore) in ausilio delle ambulanze. Con l’obiettivo di liberare velocemente i mezzi di soccorso che non hanno necessità di trasportare i pazienti in ospedale e poter subito dirottare le ambulanze ad altre emergenze.

In quest’ottica, le automediche dovranno partire necessariamente dai pronto soccorso, sfruttando anche il personale che lavora nell’équipe dell’emergenza-urgenza ospedaliera. Insomma la riforma dell’emergenza territoriale prevede anche una riorganizzazione dell’emergenza ospedaliera con cui andrà ad integrarsi in un sottile gioco di equilibri che dovranno essere resi necessariamente resi più solidi.

In tutto, dai dati aggiornati al febbraio scorso, le ambulanze che prestano servizio ogni giorno garantendo il sistema di soccorso in Toscana sono 250 di cui 135 di primo soccorso in stand by, ovvero quelle formate da solo personale volontario (che sono 68 nell’Asl Toscana Centro, 30 nella Nord Ovest, 37 nella Sud Est), 49 ambulanze medicalizzate (17,5 Asl Toscana Centro, 18,5 Nord Ovest, 12 Sud Est), 42 automediche (15 Asl Toscana Centro, 11 Nord Ovest, 16 Sud Est), 24 ambulanze infermieristiche (12,5 Asl Toscana Centro, 2 Toscana Ovest, 9,5 Sud Est).

Redazione Nurse Times

Fonte: La Nazione

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...