Home NT News Fibromialgia riconosciuta malattia cronica e invalidante dal Veneto
NT NewsRegionaliVeneto

Fibromialgia riconosciuta malattia cronica e invalidante dal Veneto

Condividi
Fibromialgia, Lombardia chiede l'inserimento delle prestazioni mediche nei Lea
Condividi

Il Consiglio regionale del Veneto ha votato all’unanimità una proposta di legge statale di iniziativa regionale volta a riconoscere la fibromialgia come malattia cronica e invalidante.

Questo provvedimento, approvato con entusiasmo, rappresenta un passo significativo per migliorare il supporto ai milioni di italiani affetti da questa patologia.

La fibromialgia, una forma debilitante di dolore muscoloscheletrico diffuso e affaticamento, colpisce approssimativamente 1,5 – 2 milioni di italiani, con una prevalenza maggiore nel sesso femminile. Grazie all’unanime approvazione del Consiglio regionale del Veneto, questa condizione è ora considerata una malattia cronica e invalidante, consentendo ai pazienti l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per farmaci e visite specialistiche.

La consigliera regionale veneta, Simona Bisaglia, principale promotrice della proposta di legge, ha sottolineato l’importanza di proteggere e supportare coloro che soffrono di fibromialgia. Questo provvedimento legislativo mira a dare voce ai pazienti affetti da questa patologia, che quotidianamente affrontano non solo il dolore fisico, ma anche le sfide sociali e psicologiche connesse alla malattia.

Il vicepresidente del gruppo consiliare regionale, Enoch Soranzo, ha elogiato il progetto di legge statale come una risposta alle esigenze dei milioni di italiani affetti da malattie croniche invalidanti, come la fibromialgia. Questo importante passo rappresenta un segnale di attenzione e impegno verso la gestione e il riconoscimento delle malattie croniche in Italia.

Conclusioni: L’approvazione della proposta di legge statale da parte del Consiglio regionale del Veneto rappresenta un importante traguardo nella lotta contro la fibromialgia in Italia. Questo provvedimento legislativo offre sostegno e sollievo ai pazienti affetti da questa patologia, dimostrando un impegno concreto verso il riconoscimento e la gestione delle malattie croniche invalidanti nel paese.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...