Home Cittadino Cardiologia Fibrillazione atriale, sviluppate le linee guida ESC 2024
CardiologiaCittadino

Fibrillazione atriale, sviluppate le linee guida ESC 2024

Condividi
Fibrillazione atriale: i vantaggi della Meditereanea Technique
Condividi

Le linee guida pratiche della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la gestione della fibrillazione atriale (FA), sviluppate in collaborazione con l’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS), contengono una serie di nuovi approcci e raccomandazioni specifiche per il trattamento, in modo da aiutare il crescente numero di pazienti in tutto il mondo a gestire la FA.

Le novità principali riguardano:

  • un’applicazione più ampia della terapia anticoagulante appropriata e l’uso del punteggio CHA2DS2-VA (senza il genere) per aiutare il processo decisionale;
  • un approccio safety-first in tutto il percorso, ad esempio ritardando la cardioversione se la durata della fibrillazione atriale supera le 24 ore o considerando pienamente i potenziali effetti collaterali dei farmaci antiaritmici;
  • l’integrazione del controllo della frequenza e del ritmo, con un processo decisionale condiviso sul rinvio per l’ablazione con catetere e chirurgica.

“Le equipe sanitarie dell’assistenza primaria e secondaria devono rivalutare periodicamente la terapia e prestare attenzione ai nuovi fattori di rischio modificabili che potrebbero rallentare o invertire la progressione della fibrillazione atriale, aumentare la qualità della vita e prevenire gli esiti avversi”, affermano i ricercatori.

Full text dell’articolo originale

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...