Home Massimo Randolfi Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa
Massimo RandolfiNT News

Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa

Condividi
F
Condividi

Le pareti del reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze avranno una sembianza più famigliare per i molti bambini ricoverati.

Su di esse saranno raffigurati i personaggi delle fiabe e dei cartoni animati più famosi.

I piccoli pazienti potranno contare sulla compagnia dei personaggi che più amano presenti all’interno del loro percorso assistenziale ambulatoriale o di degenza.

Da Biancaneve con i Sette Nani, alla Sirenetta e Cenerentola, fino a Nemo e Alice.

Nell’area pediatrica del Santa Maria Annunziata,  vengono ricoverati ogni anno circa 900 bambini che, in questo modo, potranno sentirsi in corsia come a casa.

Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa
Il cane Serena accompagna i piccoli pazienti in sala operatoria

Come spiegato dall’azienda ospedaliera in una nota, l’ambiente è fondamentale nel favorire un approccio familiare alla terapie e nei confronti degli operatori.

In ogni stanza sono state realizzate rappresentazioni che riportano alla mente film fiabeschi o a cartoni animati. Tutto ciò è stato possibile grazie a Donatella Cioni, operatrice della reception di pediatria che, una volta terminato l’orario di servizio, insieme alle figlie Letizia e Costanza si è dedicata volontariamente a disegnare, a mano libera, pareti e vetrate.

Il reparto si era già dimostrato molto attento alle esigenze dei piccoli malati, utilizzando anche il supporto del cane Serena, che accompagna regolarmente i bimbi in sala operatoria stando al loro fianco fino al risveglio dall’anestesia.

Simone Gussoni

https://www.nursetimes.org/il-cane-serena-accompagna-i-bimbi-in-sala-operatoria-aspettando-che-si-sveglino-dopo-lintervento/51843/amp

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...