Home Massimo Randolfi Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa
Massimo RandolfiNT News

Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa

Condividi
F
Condividi

Le pareti del reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze avranno una sembianza più famigliare per i molti bambini ricoverati.

Su di esse saranno raffigurati i personaggi delle fiabe e dei cartoni animati più famosi.

I piccoli pazienti potranno contare sulla compagnia dei personaggi che più amano presenti all’interno del loro percorso assistenziale ambulatoriale o di degenza.

Da Biancaneve con i Sette Nani, alla Sirenetta e Cenerentola, fino a Nemo e Alice.

Nell’area pediatrica del Santa Maria Annunziata,  vengono ricoverati ogni anno circa 900 bambini che, in questo modo, potranno sentirsi in corsia come a casa.

Fiabe sui muri di pediatria per far sentire i bimbi come a casa
Il cane Serena accompagna i piccoli pazienti in sala operatoria

Come spiegato dall’azienda ospedaliera in una nota, l’ambiente è fondamentale nel favorire un approccio familiare alla terapie e nei confronti degli operatori.

In ogni stanza sono state realizzate rappresentazioni che riportano alla mente film fiabeschi o a cartoni animati. Tutto ciò è stato possibile grazie a Donatella Cioni, operatrice della reception di pediatria che, una volta terminato l’orario di servizio, insieme alle figlie Letizia e Costanza si è dedicata volontariamente a disegnare, a mano libera, pareti e vetrate.

Il reparto si era già dimostrato molto attento alle esigenze dei piccoli malati, utilizzando anche il supporto del cane Serena, che accompagna regolarmente i bimbi in sala operatoria stando al loro fianco fino al risveglio dall’anestesia.

Simone Gussoni

https://www.nursetimes.org/il-cane-serena-accompagna-i-bimbi-in-sala-operatoria-aspettando-che-si-sveglino-dopo-lintervento/51843/amp

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...

Furto a casa di un'assistita: denunciato oss a Fermo
Massimo RandolfiNT News

Medico sospeso per omicidio e liposuzione clandestina beccato a operare «in casa»

Carlo Bravi, già coinvolto nella morte di Simonetta Kalfus e sospeso dall’Ordine...