Home Cittadino Farmaci, nuovo studio rivela combinazioni pericolose: i consigli degli esperti
CittadinoFarmacologia

Farmaci, nuovo studio rivela combinazioni pericolose: i consigli degli esperti

Condividi
Farmaci, nuovo studio rivela combinazioni pericolose: i consigli degli esperti
Condividi

Esperti americani rivelano i rischi di alcune combinazioni di farmaci e i metodi per evitare potenziali interazioni nocive.

Un recente studio condotto da esperti americani ha rivelato una lista di 58 combinazioni di farmaci potenzialmente pericolose. Ogni anno, in Francia, più di 125mila persone soffrono di effetti negativi indotti dai farmaci a causa di queste interazioni.

Gli studi scientifici dimostrano che ci sono farmaci che non dovrebbero mai essere combinati a causa dei potenziali rischi per la salute. Questo è particolarmente importante, in considerazione del fatto che la curcuma, un integratore alimentare ampiamente utilizzato, è stata recentemente identificata come una delle sostanze con cui i medicinali contro l’ipertensione non dovrebbero essere combinati.

Un altro problema grave riguarda gli antibiotici e gli anticoagulanti. Gli antibiotici possono aumentare l’effetto anticoagulante di alcuni farmaci, aumentando così il rischio di gravi emorragie.

Inoltre gli esperti americani hanno identificato una serie di farmaci che non dovrebbero essere assunti insieme a causa dei potenziali rischi per la salute. Questi includono farmaci comuni come Ibuprofene, Wafarin, Verelan, Chinino, Ergomar, Ranitidina, Carbamazepina, Atorvastatina, Levetiracetam, Tacrolimus e Doxiclina.

Per evitare queste interazioni nocive, gli esperti consigliano di aspettare almeno sei ore prima di assumere un nuovo medicinale che potrebbe interagire con uno che hai già preso.

In definitiva, è importante essere consapevoli delle potenziali interazioni tra i farmaci per evitare rischi per la salute. Se hai dubbi o domande su un farmaco specifico, non esitare a chiedere a un professionista medico.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...