Home NT News Farmaci con ranitidina: Ema raccomanda sospensione di vendita e assunzione nell’Ue
NT News

Farmaci con ranitidina: Ema raccomanda sospensione di vendita e assunzione nell’Ue

Condividi
Farmaci a base di morfina: Ema segnala presenza di impurezza fuori dall’Ue
The logo of the European Medicines Agency is seen on the office building after the visit of Spanish Health Secretary, Dolors Montserrat in Canary Wharf, east London on May 2, 2017. / AFP PHOTO / Daniel LEAL-OLIVAS
Condividi

Motivo della richiesta: la presenza di un’impurità potenzialmente cancerogena per l’uomo.

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha lanciato una raccomandazione a tutte le autorità sanitarie degli Stati Ue, chiedendo di sospendere vendita e assunzione di tutti i farmaci contenenti ranitidina. Motivo: la possibile presenza di N-nitrosodimetilammina (NDMA), un’impurità potenzialmente cancerogena per l’uomo, nel principio attivo dei medicinali. Anche se si tratta di “bassi livelli di impurità”, il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema (CHMP), sulla base di studi sugli animali, ritiene che la sostanza possa causare il cancro anche nell’uomo.

La ranitidina “è presente in alcuni alimenti e forniture idriche e non è previsto che provochi danni, se ingerita a livelli molto bassi”, precisa una nota dell’Ema, che però avverte: “Tuttavia l’NDMA è stato trovato in diversi medicinali contenenti ranitidina sopra i livelli considerati accettabili e permangono incertezze sull’origine delle impurità. Vi sono alcune prove che l’NDMA può formarsi dalla degradazione della ranitidina stessa, con livelli crescenti nel corso del periodo di conservazione. Non è chiaro se NDMA possa anche formarsi dalla ranitidina assunta all’interno del corpo. Alcuni studi suggeriscono che è possibile, altri lo escludono. Date le incertezze, il CHMP ha raccomandato una sospensione precauzionale di questi medicinali nell’UE”.

I medicinali a base di ranitidina sono utilizzati per ridurre la produzione di acido nello stomaco in pazienti affetti da condizioni quali bruciore, reflusso gastroesofageo e ulcera gastrica. E’ infatti un inibitore della secrezione acida ed è commercializzata in Italia sia come medicinale soggetto a prescrizione medica sia come medicinale di automedicazione. Alcuni farmaci sono già stati ritirati in vari Paesi (Italia compresa) nel settembre dello scorso anno, a seguito dei primi allarmi, mentre era in corso la valutazione della revisione da parte dell’Ema. Per le persone interessate sono disponibili alternative: i pazienti devono contattare i loro medici per capire quale medicinale assumere.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...