Home NT News Falsi Green Pass: sotto attacco i sistemi di sicurezza informatica di 6 Regioni
NT News

Falsi Green Pass: sotto attacco i sistemi di sicurezza informatica di 6 Regioni

Condividi
Coronavirus, scatta l'ora del "super" Green Pass: ecco le nuove regole
Condividi

Messi in vendita certificati verdi fasulli, ma in grado di essere riconosciuti dall’app di verifica.

Persone che non avevano mai ricevuto alcun vaccino né eseguito alcun tampone potevano disporre di Green Pass prodotti aggirando i presidi di sicurezza informatica dei Sistemi sanitari di Campania, Lazio, Puglia, Lombardia, Calabria e Veneto. È quanto emerso nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Napoli che ha portato all’esecuzione di perquisizioni in tutta Italia relative alla commercializzazione di Green Pass falsi, ma in grado di essere riconosciuti dall’app di verifica.

Sono 40, per l’esattezza, le perquisizioni locali e 67 i sequestri preventivi. Le perquisizioni, operate dai vari reparti della polizia postale e delle comunicazioni interessati sul territorio nazionale, hanno riguardato 15 persone sottoposte a indagini quali ipotetici appartenenti all’associazione criminosa, e 67 dei loro clienti. Oltre 120 persone avrebbero acquistato falsi Green Pass prodotti sfruttando i canali di accesso messi a disposizione delle farmacie per inserire i codici dei tamponi e dei vaccini effettuati e generare il certificato verde. Le relative credenziali di accesso risultano carpite mediante sofisticate tecniche di phishing, attraverso e-mail che simulavano quelle istituzionali del Sistema sanitario, inducendo i titolari a collegarsi a un sito web, anch’esso falso, perfettamente identico a quello del sistema sanitario.

In altri casi i falsi Green Pass risultano prodotti ricorrendo a servizi di chiamata Voip internazionali, capaci di camuffare il vero numero di telefono e simulare quello del Sistema sanitario regionale. Il finto agente di servizi di supporto tecnico della Regione interessata induceva il farmacista a installare nel proprio sistema un software di assistenza a distanza, che consentiva di assumere il controllo da remoto del computer e rubare così le credenziali di accesso ai sistemi informativi regionali. Quando l’accesso ai sistemi regionali richiedeva le credenziali Spid della farmacia, l’ostacolo veniva aggirato con sofisticate tecniche di vishing (voice-phishing), smishing (sms-phishing) e l’impiego di siti-clone.

Le indagini hanno consentito di verificare che le tecniche adoperate sono state messe in campo anche per produrre i super Green Pass, a fronte di vaccini mai effettuati. Gli utilizzatori dei falsi certificati verdi sono stati localizzati nelle province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Bolzano, Como, Grosseto, Messina, Milano, Monza-Brianza, Reggio Calabria, Roma e Trento, ma sono in corso accertamenti per definire il numero reale – che si stima essere più ampio – di coloro che si sono rivolti nel tempo all’organizzazione. Con la collaborazione del ministero della Salute, i falsi Green Pass sono stati disabilitati, mentre le pagine web sono state sequestrate.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...