Home Regionali Calabria “Estate sicura”, al via il progetto di educazione alla rianimazione in spiaggia e in montagna promosso da Opi Reggio Calabria
CalabriaRegionali

“Estate sicura”, al via il progetto di educazione alla rianimazione in spiaggia e in montagna promosso da Opi Reggio Calabria

Condividi
"Estate sicura", al via il progetto di educazione alla rianimazione in spiaggia e in montagna promosso da Opi Reggio Calabria
Condividi

Opi Reggio Calabria ha elaborato anche per il 2024 il progetto “Estate sicura”, con lo scopo di fornire più sicurezza e maggiore formazione sanitaria a residenti e turisti.

Domenica 25 luglio (dalle 17:30 alle 19:30, al lido Sunset di Palmi), domenica 2 agosto (dalle 17:30 alle 19:30, al Lido delle Stelle di Roccella Ionica) e domenica 11 agosto (dalle 11 alle 13, in piazza a Gambarie presso Hotel Centrale) gli infermieri di Opi Reggio Calabria saranno a disposizione della popolazione nel contesto di una specifica campagna di prevenzione ed educazione sanitaria, convinti che l’educazione alla rianimazione e alla conoscenza delle manovre salvavita nei luoghi e periodi di vacanza rappresentino un’implementazione significativa delle buone pratiche di rianimazione, attraverso format didattici semplificati per migliorare la consapevolezza davanti a repentine criticità sanitarie. 

Trovarsi in luoghi di vacanza spesso fa abbassare le difese rispetto a fattori di rischio che, invece, non vanno affatto sottovalutati. In più, a fronte di carichi di lavoro già stressanti per gli operatori della sanità e spesso del tutto sovrabbondanti rispetto agli standard sostenibili dalle strutture ospedaliere e territoriali, nelle località balneari e montane più gettonate la popolazione d’estate aumenta in modo esponenziale per via dei flussi turistici, raggiungendo spesso il doppio o il triplo del normale numero dei residenti.

Anche per queste ragioni, nel contesto del progetto “Estate sicura”, gli infermieri di Opi Reggio Calabria terranno iniziative formative sulle spiagge e dentro gli stabilimenti balneari, del tutto a titolo gratuito per chi vorrà fruirne, apprendendo importanti nozioni di primo soccorso “base”, con esercitazioni pratiche su manichini circa le manovre anti-soffocamento e disostruttive adatte a tutte le età (da quella pediatrica all’età adulta) e circa le pratiche per la rianimazione cardio-polmonare.

Sarà possibile ottenere informazioni potenzialmente decisive su una serie di accidenti tipici del mood vacanziero, dei luoghi di villeggiatura e delle elevate temperature estive, con riferimento anche a morsi di api, vespe o altri insetti, ovvero a opera di meduse o altri animali marini, irritazioni di vario tipo, piccole ustioni, colpi di sole e “olpi di calore. Sarà inoltre spiegato come attivare correttamente il NUE (Numero Unico Emergenze) e come utilizzarne l’app.

Tutti i cittadini presenti nei luoghi in cui si svolgeranno gli appuntamenti di formazione sanitaria sono invitati a partecipare. Gli infermieri che animeranno le iniziative 2024 di “Estate sicura” (componenti della Consulta Territoriale e della Commissione Formazione ed aggiornamento di Opi Reggio Calabria col supporto dell’Associazione Help) saranno comunque a disposizione dei bagnanti per rispondere ai loro quesiti e a ogni tipo di dubbio.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...