L’articolo 27 del DL n. 73, del 25 maggio 2021 “Esenzione prestazioni di monitoraggio per pazienti ex COVID” dispone che agli assistiti dimessi a seguito di ricovero ospedaliero, guariti dal COVID-19, siano garantite prestazioni di specialistica ambulatoriale senza compartecipazione alla spesa. Le prestazioni di specialistica ambulatoriale erogabili in regime di esenzione sono contenute nella tabella A del citato decreto-legge.
Per una omogenea applicazione delle disposizioni e per garantire l’utilizzo della ricetta elettronica, Il Ministero della Salute ha individuato il codice “CV2123”, valido su tutto il territorio nazionale e della durata temporale di due anni a decorrere dal 26 maggio 2021, data di entrata in vigore del Decreto-legge.
Come richiedere l’esenzione
Per i residenti in Emilia-Romagna, l’esenzione viene riconosciuta dall’Azienda USL di assistenza, su richiesta del cittadino, previa esibizione della lettera di dimissione ospedaliera da cui si evinca il ricovero per la diagnosi di COVID-19.
La richiesta deve essere presentata agli sportelli di anagrafe aziendale dove l’esenzione viene registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti (ARA). Al cittadino è rilasciata copia dell’attestato di esenzione riportante il codice CV2123, con scadenza 25/05/2023, indipendentemente dalla data di rilascio dell’attestato stesso.
Nota regionale
Normativa di riferimento
D.L. 25 maggio 2021 nr. 73
Ultimi articoli pubblicati
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
- Lazio, 9 milioni ai medici del pronto soccorso: gli infermieri esclusi, monta la protesta
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
- Parkinson, alla Città della Salute di Torino arriva l’innovativo trattamento con infusione sottocutanea di Levodopa
- Pisa, rimosso tumore al pancreas dichiarato inoperabile
Lascia un commento