Home NT News Emergenza nei pronto soccorso della Toscana: Nursind pronto alla mobilitazione
NT NewsRegionaliToscana

Emergenza nei pronto soccorso della Toscana: Nursind pronto alla mobilitazione

Condividi
Pronto soccorso, si cambia: i codici a colori nel triage e le altre novità previste dalle nuove Linee guida sull'OBI
Condividi

Il sindacato autonomo annuncia azioni di protesta se l’Azienda sanitaria non darà risposte concrete sull’aumento della dotazione organica degli infermieri. Con il ricorso alla pronta disponibilità c’è chi ha lavorato per 15 giorni di fila

 

Pronto alla mobilitazione: il sindacato autonomo Nursind è sul piede di guerra, in Toscana, per una situazione d’emergenza che si trascina da settimane. Sotto accusa ci è finita l’Azienda sanitaria Toscana centro che ha proposto di potenziare solo il personale medico e non quello infermieristico. Scelta che Salvatore Sequino, segretario aziendale dell’ex Asf 10 del sindacato Nursind, boccia senza mezzi termini: “In situazioni normali il personale infermieristico è insufficiente. Non basta aumentare i posti letto, bisogna aumentare gli infermieri”.

 

Ragionamento confortato dalla situazione che si è venuta a creare in queste settimane nei pronto soccorso dell’area fiorentina: le emergenze di queste settimane (tra picchi influenzali e casi di meningite) ha fatto salire a 180 gli accessi giornalieri. Per tamponare questa situazione l’Azienda sanitaria ha fatto ricorso al personale già in servizio con il risultato di creare disagi non solo agli infermieri (“è aumentato il carico di lavoro e di stress” sottolinea Sequino) ma creare disagi in tutti i reparti di degenza.

Nei presidi ospedalieri della Toscana centrale – racconta Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale Nursindsi gestiscono le urgenze facendo ricorso alle pronte disponibilità”. Così accade che ci siano infermieri con 50 giorni di ferie accumulate, persone che lavorano per 15 giorni di fila e orari di lavoro dei quali, i diretti interessati, vengono a conoscenza dall’oggi al domani.

 

 

 

Bisogna prendere provvedimenti subito” rilancia Sequino che alle parole dell’assessore regionale alla sanità della Toscana, Stefania Saccardi, preferirebbe i fatti: “L’assessore sostiene che servirebbero tre anni per esaurire le graduatorie Estar, quando in questo caso non si possono aspettare nemmeno tre giorni”. Assicurare un adeguato rapporto tra pazienti e infermieri è la preoccupazione di Sequino che alla dirigenza aziendale chiede risposte concrete: “Le attendiamo già nei prossimi incontri fissati nel mese di gennaio. Se non le avremo, allora non ci resta che ricorrere alla mobilitazione”.

 

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...