Home NT News Vaccino AstraZeneca, l’immunologo Minelli: “Effetti collaterali lievi o assenti con dose più bassa”
NT News

Vaccino AstraZeneca, l’immunologo Minelli: “Effetti collaterali lievi o assenti con dose più bassa”

Condividi
Vaccino AstraZeneca, l'immunologo Minelli: "Effetti collaterali lievi o assenti con dose più bassa"
Condividi

Intervistato da Adnkronos Salute, il responsabile per il Sud della Fondazione italiana di medicina personalizzata lancia una proposta e critica lo stop in Europa al siero Johnson&Johnson.

“Risulta che, negli studi di fase 3, in alcuni soggetti sottoposti a vaccinazione con Vaxzevria (AstraZeneca), siano stati osservati effetti collaterali decisamente più lievi o del tutto assenti, dopo un’accidentale somministrazione di dose più basse di vaccino. In questo senso c’è chi ha supposto che, a fronte di dosi più basse di vaccino, si attivino risposte immunologiche più contenute e, per questo, non in grado di evocare reazioni infiammatore significative, dalle quali potrebbe scaturire la produzione di anticorpi anti-fattore piastrinico 4, a loro volta capaci di innescare la reazione trombotica”. Lo spiega l’immunologo Mauro Minelli (foto), responsabile per il Sud della Fondazione italiana di medicina personalizzata, ad Adnkronos Salute.

“Collateralmente – prosegue –, il basso grado di infiammazione immuno-indotta da una dose di vaccino meno aggressiva sembra aver contribuito a generare livelli di anticorpi immunizzanti un po’ più alti rispetto a quelli prodotti dopo la vaccinazione AstraZeneca a dose piena. Allora, se queste sono le evidenze, che potrebbero essere semmai confermate da valutazioni osservazionali più allargate, perché non verificarne la fattibilità sul campo, facendo di necessità virtù, visto che le attuali disponibilità di vaccini potrebbero, oltre che generare meno eventi avversi, anche consentire al doppio dei cittadini di essere immunizzati?”.

Per quanto riguarda, invece, il vaccino Johnson&Johnson, “l’interruzione del tutto inattesa e fuori luogo dell’indispensabile supporto vaccinale fornito dall’atteso J&J, oltre a minare profondamente le certezze che tutti noi avevamo riposto nel piano di immunizzazione di massa, evidenzia in maniera chiara una sostanziale debolezza della rappresentanza politica europea, che, senza una ragione logicamente accettabile, si allinea pedissequamente alle decisioni americane. Per sei reazioni trombotiche, una sola delle quali fatale, registrate in donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni dopo somministrazione di vaccino Johnson & Johnson negli Stati Uniti, dove erano già state vaccinate oltre 6 milioni di persone (percentuale di rischio pari allo 0,000001%), l’Europa decide di ‘copiare’ le scelte del governo statunitense, inibendo di fatto l’utilizzo delle dosi che intanto erano arrivate nel continente”.

Conclude l’immunologo: “Ci sarebbe da chiedersi, in ragione delle nuove evidenze che sembrano correlare al vettore virale le rarissime reazioni tromboemboliche immunomediate eparino-simili, perché sospendere l’utilizzo del vaccino J&J, se poi continua la vaccinazione con AstraZeneca, che, come il vaccino Johnson&Johnson, che è stato precauzionalmente sospeso, affida a un adenovirus inattivato il trasporto del materiale genetico del Sars-Cov-2 utile per l’immunizzazione. Se i due vaccini sono sostanzialmente uguali, perché due pesi e due misure? Appare evidente come queste scelte, oltre a compromettere significativamente l’efficacia del piano vaccinale con il suo importante carico di attese positive, alterino ancor più il già precario equilibrio tra cittadini sfiduciati e istituzioni in affanno decisionale”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...