Home Cittadino Eiaculazione ritardata: cause e possibili soluzioni
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Eiaculazione ritardata: cause e possibili soluzioni

Condividi
Eiaculazione ritardata: cause e possibili soluzioni
Condividi

Questo disturbo, contrapposto all’eiaculazione precoce, comporta difficoltà relazionali, personali e insoddisfazione sessuale.

Di solito si parla di eiaculazione precoce, ossia la conclusione del rapporto sessuale in pochi secondi per l’incapacità da parte dell’uomo di trattenere l’orgasmo. Ma esiste anche il problema opposto: l’eiaculazione ritardata, diagnosticata quando in tutti o nella maggior parte dei rapporti sessuali si presenta un marcato ritardo o una marcata infrequenza/assenza di eiaculazione. L’uomo, quindi, raggiunge l’orgasmo con grande difficoltà o addirittura non ci riesce.

Secondo alcune stime, l’eiaculazione ritardata si attesterebbe tra il 2 e il 4% della popolazione, e comporta difficoltà relazionali, personali e insoddisfazione sessuale. Le cause possono essere di varia natura. Quelle di natura fisiologica sono le disfunzioni endocrine, come ipogonadismo e ipotiroidismo, lesioni del midollo spinale e disturbi neurodegenerativi. Alcuni farmaci possono mettere a rischio l’eiaculazione, in particolare gli antidepressivi. Un altro fattore è la desensibilizzazione del pene, e del glande in particolare, dovuta ad esempio alla circoncisione o al semplice utilizzo dei preservativi.
Sembra ci sia anche un rapporto diretto con l’età: l’invecchiamento può incidere sul ritardo dell’eiaculazione, soprattutto a partire dai 50 anni.

Ma ci sono anche motivi di natura psicologica. Si va dall’ipercontrollo alla rabbia o al timore verso il proprio partner, passando per la vergogna associata a credenze religiose. Anche difficoltà nel comunicare le proprie preferenze sessuali possono contribuire a ridurre il desiderio e a favorire l’eiaculazione ritardata. In fase di intervento, a una valutazione strettamente medica va pertanto associata una valutazione psicologica: vanno indagate lo stile ipercontrollante del paziente, la sua capacità di esprimere emozioni e l’elaborazione delle sue paure.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Policlinico San Matteo di Pavia, solo 63 idonei su 500 candidati al concorso oss: Fials chiede chiarezza

Su oltre 500 candidati del concorso pubblico per operatori socio-sanitari (oss) indetto dalla...

NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...

Furto a casa di un'assistita: denunciato oss a Fermo
Massimo RandolfiNT News

Medico sospeso per omicidio e liposuzione clandestina beccato a operare «in casa»

Carlo Bravi, già coinvolto nella morte di Simonetta Kalfus e sospeso dall’Ordine...