Home Infermieri ECM e FAD Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sulle infezioni gravi da Gram negativi
ECM e FADInfermieriNT News

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sulle infezioni gravi da Gram negativi

Condividi
Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sulle infezioni gravi da Gram negativi
Condividi

Il corso Fad Ecm dal titolo “Infezioni gravi da Gram negativi: approccio multidisciplinare al paziente critico e immunodepresso” eroga 8 crediti formativi

L’evento Ecm Fad è accreditato e sarà disponibile dal 20 novembre 2023 al 31 marzo 2024.

Il corso è gratuito ed è rivolto ai seguenti professionisti:

  • MEDICO CHIRURGO specialista in: Allergologia e Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Biochimica Clinica; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Epidemiologia; Farmacologia Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina generale (Medicini di famiglia); Medicina Interna; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Oncologia
  • FARMACISTA specialista in: Farmacia pubblica del SSN; Farmacia territoriale
  • INFERMIERE
  • BIOLOGO

Crediti Ecm

Il corso è accreditato per il conseguimento di n. 8,0 crediti ECM con ID 707- 397184

Razionale 

In Italia le infezioni contratte in ospedale hanno una prevalenza di circa il 6%. Si tratta di infezioni che possono essere anche molto gravi, con una mortalità importante. Ciò è determinato e a sua volta influenza il cambiamento dell’eziologia batterica, con la larga diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici.

Tra i germi maggiormente coinvolti in questo processo troviamo:

  • Staphylococcus aureus resistente alla meticillina,
  • Escherichia coli produttore di beta-lattamasi a spettro allargato,
  • Klebsiella pneumoniae,
  • Pseudomonas aeruginosa,
  • baumannii, tutti resistenti ai carbapenemici.

Nonostante gli sforzi notevoli messi in campo finora, come la promozione di un uso appropriato degli antibiotici e di interventi per il controllo delle infezioni nelle strutture di assistenza sanitaria, i livelli di antibiotico-resistenza e di multi-resistenza delle specie batteriche sotto sorveglianza sono ancora molto alti.

Tutto questo rende la terapia antibiotica in ambito ospedaliero una sfida complessa e difficile.

Le strategie di contenimento delle resistenze contemplano diversi passaggi. Il primo riguarda il rispetto di tutte le procedure di prevenzione nell’ambito dell’Infection control: lavaggio delle mani e comportamenti corretti del personale ospedaliero. La prevenzione passa poi attraverso una corretta gestione dell’uso degli antibiotici: tempi di trattamento più brevi, meno terapie ridondanti, meno prescrizioni difensive, ottimizzazione delle posologie; in pratica tutti i cardini dell’antimicrobial stewardship, l’insieme di attività che connotano la visione di sistema della terapia antibiotica. Negli ultimi anni si sono rese disponibili nuove tecnologie di diagnosi e nuove molecole particolarmente efficienti. E compito primario del medico usarle correttamente, non sprecarle e identificarne bene gli ambiti di utilizzo.

L’obiettivo della FAD è di approfondire le linee guida di gestione dei pazienti con infezioni ospedaliere gravi in diversi setting di malattia – paziente ematologico; paziente trapiantato di organo solido; paziente con infezione al SNC; paziente in ICU – e le più recenti strategie terapeutiche da attuare nella real life. Nel complesso quadro della gestione delle infezioni da batteri multiresistenti, si integra con efficacia il contributo multidisciplinare degli esperti di microbiologia e farmacologia, per completare un programma formativo dai contenuti di elevato valore scientifico.

Il corso è composto da n. 5 moduli formativi. Per le iscrizioni clicca qui fad.academy-congressi.it

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...