Home Infermieri ECM e FAD Ecm (8 crediti) Fad “Principi base dell’elettrofisiologia e della elettrostimolazione cardiaca”
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Ecm (8 crediti) Fad “Principi base dell’elettrofisiologia e della elettrostimolazione cardiaca”

Condividi
Ecm Fad “Principi base dell’elettrofisiologia e della elettrostimolazione cardiaca”
Condividi

Il corso fad Ecm è gratuito ed eroga 8 crediti formativi validi per il triennio 2023 – 2025

Razionale

L’elettrofisiologia e la cardiostimolazione rappresentano una branca della cardiologia in notevole sviluppo negli ultimi anni grazie a nuove evidenze cliniche dei trattamenti ablativi e con dispositivi elettronici impiantabili ma anche grazie alle innovazioni in ambito tecnologico. Il presente corso ha lo scopo di introdurre il discente ai principi base dell’elettrofisiologia e della cardiostimolazione partendo da casi clinici per poi analizzare i risultati ottenuti dalla letteratura scientifica.

REGISTRAZIONE E ACCESSO

La registrazione e accesso al corso potranno essere effettuate collegandosi al seguente link: https://fadaiac.it/

Istruzioni:

  • In caso di primo accesso al sito compilare il form di creazione utente (da “REGISTRAZIONE”)
  • In caso di utente già registrato al sito accedere con le proprie credenziali (Username & Password)
  • Trovare il corso attraverso la funzione cerca, inserendo codice ECM: 5008-389065
  • Una volta effettuata l’iscrizione, potrà accedere alla pagina del corso e frequentarlo

CODICE ECM: 5008-389065

AIAC (Provider n° 5008) ha inserito nel programma formativo 2023 l’evento “PRINCIPI BASE DELL’ELETTROFISIOLOGIA E DELLA ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA” assegnando n° 8 crediti formativi.

L’evento formativo è destinato a n° 200:

  • Medici Chirurghi
    • Discipline: Cardiologia, Medicina Interna, Medicina d’ Urgenza, Cardiochirurgia, Geriatria, Pneumologia
  • Infermieri
  • Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato: alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato, alla partecipazione all’intera durata del corso, alla compilazione del questionario di gradimento, al superamento del test di valutazione apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (che potrà essere compilato in piattaforma FAD)

Obiettivo formativo: 29 – Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment.

Fad Ecm attivo dal 31 ottobre 2023 al 31 dicembre 2023.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...