La carenza di personale infermieristico in Italia genera ogni sorta di stortura. Come quella dei video che promettono l’acquisizione del titolo in poco tempo grazie a corsi online di dubbia provenienza.
Che in Italia manchino infermieri non è una novità. Qualora ve ne fosse bisogno, lo ha confermato un recente rapporto Agenas, dal quale emerge che nel nostro Paese ci sono appena 6,2 infermieri ogni 1.000 abitanti, contro una media europea di 8,8. Numeri allarmanti, che fotografano un problema non certo risolvibile, come sottolineato dalla Fnopi, con il tanto discusso reintegro dei sanitari sospesi perché non vaccinati contro il Covid, capace di incidere solo in minima parte su una carenza di personale infermieristico pari a circa 70mila unità.

Un problema che nell’ambiente genera anche storture tipo quella testimoniata da un video circolante su TikTok, nel quale si vede una ragazza promettere l’acquisizione del titolo di infermiere in meno di un anno, mentre in basso compare una scritta che recita: “L’Italia ha bisogno di infermieri”. Con buona pace di tutti i professionisti che hanno dovuto studiare anni per conseguire la laurea in Infermieristica e magari una successiva specializzazione.
Ecco il breve messaggio vocale contenuto nel video: “Se vuoi diventare infermiere, questo è il momento perfetto. Esiste un corso accelerato che permette di diventare infermiere in meno di un anno. E una volta ottenuta la certificazione, puoi iniziare a lavorare subito. E puoi anche seguire corsi online”. Una proposta formativa magari allettante, ma certamente poco credibile.
Redazione Nurse Times
- Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”
- Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano
- Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo
- Pesaro, disabile morì dopo aver divorato un ciambellone in Rsa: assolte coordinatrice infermieristica e oss
- Asst Lecco condannata per abuso dei turni di pronta disponibilità: infermiere sarà risacito. Fp Cgil: “Reperibilità non va usata come tappabuchi a oltranza”
Lascia un commento