Home NT News Disastro aereo Ethiopian Airlines: anche un medico ed un’infermiera italiani tra le vittime
NT News

Disastro aereo Ethiopian Airlines: anche un medico ed un’infermiera italiani tra le vittime

Condividi
Disastro aereo Ethiopian Airlines: anche un medico ed un infermkera italiani tra le vittime
Immagine di repertorio
Condividi

Il disastro aereo che ha coinvolto il Boeing 737 MAX-8 ha causato la morte di 157 persone a bordo tra equipaggio e passeggeri.

Tra le vittime presenti sul veivolo della compagnia Ethiopian Airlines, precipitato a 62 chilometri da Addis Abeba sono presenti anche alcuni italiani.

Carlo Spini, 75enne medico in pensione e presidente di Africa Tremila Onlus e la moglie Gabriella Vigiani, infermiera anch’essa in pensione, da anni si dedicavano alle missioni umanitarie prestando assistenza sanitaria alle popolazioni africane più bisognose di aiuto.

“Li ho sentiti due giorni fa, stavano ultimando i preparativi per il volo da Roma in Africa. Matteo mi ha fatto gli auguri di compleanno e salutato come al solito, un abbraccio’ come sempre era la sua ultima parola”.

“L’ultimo pensiero di Carlo è stato proprio per l’Africa” ha aggiunto Inverardi, raccontando: “Era orgoglioso dell’ospedale in Zimbabwe che era stato portato a termine. ‘Un faro’, lo chiamava, in un paese dilaniato dalla dittatura. Con la moglie  errano molto contenti dei progetti che erano stati avviati come la possibilità di portare in Senegal le macchine agricole non più utilizzate in Italia”.

Anche Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la tragedia che si è verificata:

“Sono addolorato perché, anche se questa associazione ‘Africa Tremila’ non è una grande Onlus, coinvolge tante persone della nostra città, da sempre impegnate a fare del bene. Conosco Africa Tremila per essere stato ospite dell’associazione, molto nota a Bergamo.

Opera dal 1995, con il forte sostegno di Confartigianato, e in questi anni ha sviluppato tantissimi progetti in campo sanitario, scolastico e alimentare, in Africa, Asia e Sud America. Sono molto addolorato e esprimo in alle famiglie il mio cordoglio personale e quello di tutta l’Amministrazione comunale. Sono vicino anche a tutti i membri dell’associazione.

Ovviamente è grande anche il dispiacere per le altre vittime ma il cordoglio per l’associazione bergamasca, da sempre molto sostenuta da Confartigianato, ci coinvolge particolarmente”.

Anche la redazione di NurseTimes esprime il proprio cordoglio per la tragedia che ha colpito le famiglie delle vittime di questo disastro aereo.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni l’attenzione alla salute della donna in Italia e...

CittadinoFarmacologiaNT News

Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?

Mentre continuano a emergere possibili benefici collaterali della somministrazione di farmaci agonisti del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...