Home Specializzazioni Infermiere di famiglia & comunità Diabete non insulino dipendente: nuove linee guida 2018
Infermiere di famiglia & comunitàSpecializzazioni

Diabete non insulino dipendente: nuove linee guida 2018

Condividi
Nuove Linee Guida 2018 sul Diabete
Condividi

Sono state elaborate dalla Società Italiana di Diabetologia (S.I.D.) e dalla Associazione Medici Diabetologi le nuove Linee Guida 2018 per il trattamento della malattia  Diabetica non-insulino dipendente

L’elaborazione delle indicazioni procedurali sono fatte da ricercatori italiani.

Le novità del nuovo approccio sono sostanzialmente proiettate a nuovi gruppi di farmaci, in sostituzione ai tradizionali, e l’impegno del professionista sanitario a calibrare la strategia terapeutica alla compliance del paziente.

I farmaci che sino stati dichiarati passati sono sia quelli di prima generazione che di seconda, ovverossia carbutamidetolbutamide e glibenclamide   e quelli secretagoghi non solfanilureici quali repaniglide.

Come farmaco in grado di ridurre i livelli di trigliceridi, di emoglobina glicata (HbA1) e la resistenza periferica all’insulina è annoverato l’acarbosio.

Avanti tutta invece per la metformina, la quale è indicata come il primo farmaco nel diabete di tipo 2.

Le novità eccellenti hanno favorito talune scelte ad altre rispettando i criteri di efficacia, sicurezza, tollerabilità ed eventi avversi sistemici sul paziente. Infatti  inibitori DPP4, agonisti del GLP1 o inibitori di SGLT2 trovano ampissimo spazio perché :

  • Gli inibitori DPP4, per l’efficacia che si è documentato abbia nella riduzione dell’EmoglobinaGlicata dallo 0.5% allo 0.8%!; non hanno grandi controindicazioni a pazienti affetti da Insufficieza Reanle e hanno minor rischuo di ipoglicemia. Si ricordano a tal proposito il Linagliptin, l’Alogliptin, Saxagliptin (gli ultimi due non avrebbero restrizioni);
  • Gli agonisti del Recettore GLP1 sono Exenamide, Dulaglutide e Lixisenatide. Il Duagutide, ad esempio, ha somministrazione settimanale. I  glucagon-like peptide 1 sono analoghi dell’ ormone prodotto dall’intestino e stimolano la secrezione di insulina inibendo quella di glucagone da parte delle cellule pancreatiche.
  • Gli inibitori del trasportatore Sodio-Glucosio di tipo 2 ,SGLT2, la cui capacità di ridurre la glicemia è direttamente proporzionale al filtrato glomerulare renale (GFR).

Gli effetti pleiotropici ed  i benefici nella popolazione anziana con comorbilità, gli effetti di calo ponderale su obesi (esempio impiegando inibitori DPP4) o minor rischio ipoglicemizzante maggiore permetterebbero l’utilizzo condiviso e in prima battuta delle classi di farmaci ivi descritte.

Rivalutati, visti i target positivi di riferimento, i concetti di accesso alle vaccinazioni: si descrivono le adeguate risposte sierologiche e cliniche in risposta a vaccinazioni dei diabetici, per cui chi non fosse immunizzato (passivamente o attivamente) a morbillo-parotite-rosolia, Zoster, Pneumococco.

CALABRESE Michele

Fonte:

www.associazionemediciendocrinologi.it

www.siditalia.it

giornaleitalianodinefrologia.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Indennità di pronto soccorso per gli infermieri, è caos sui pagamenti: i chiarimenti dell’Aran

Rispondendo a una richiesta della Regione Lazio, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Fonendoscopio elettronico: l’auscultazione della F.A.V.

La dialisi La dialisi è una procedura terapeutica cui viene sottoposto il...

CittadinoEsami strumentaliInfermiere di EmodinamicaNT NewsSpecializzazioni

Eco transesofageo: il test che rivoluziona la diagnostica cardiaca

L’eco transesofageo sta rapidamente diventando un punto di riferimento nella diagnostica cardiaca. Se...