Home NT News Diabete di tipo 2, sviluppata tecnica per la progettazione di un pancreas artificiale
NT News

Diabete di tipo 2, sviluppata tecnica per la progettazione di un pancreas artificiale

Condividi
Diabete di tipo 2, sviluppata tecnica per la progettazione di un pancreas artificiale
Condividi

Si tratta di una tecnologia all’avanguardia per la regolazione automatica della glicemia nei pazienti diabetici.

Ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iasi), dell’Università degli Studi dell’Aquila e dell’Università di Milano-Bicocca hanno sviluppato una tecnica da utilizzare per la progettazione di un pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 2.

Questa tipologia rappresenta circa il 90% dei casi di diabete, che è una malattia metabolica caratterizzata da elevate concentrazioni di glucosio nel sangue (iperglicemia), tipicamente in un contesto di insufficiente secrezione endogena e/o di resistenza all’azione dell’insulina, che è l’ormone regolatore del glucosio. Il pancreas artificiale rappresenta oggi la tecnologia all’avanguardia per la regolazione automatica della glicemia nei pazienti diabetici.

“L’approccio si basa sui cosiddetti modelli simbolici, che sono approssimazioni finite di sistemi dinamici complessi. Nel nostro caso il modello tiene conto della dinamica della concentrazione di glucosio nel sangue, della somministrazione di insulina dall’esterno per via sottocutanea, e dell’assunzione di pasti – spiega Alessandro Borri, del Cnr-Iasi –. La metodologia è stata validata in silico (cioè mediante simulazione numerica) su un modello di paziente virtuale approvato dalla Food and Drug Administration come sostituto della sperimentazione animale nei test preclinici di strategie di controllo della glicemia ad anello chiuso”.

Continua Borri: “Lo studio, pubblicato sulla rivista IEEE Transactions on Control Systems Technology, conferma il potenziale dell’approccio. In particolare, considerando una popolazione di 10mila pazienti virtuali, si evidenzia che il controllore simbolico è in grado di compensare il comportamento iperglicemico e congiuntamente di evitare pericolosi episodi di ipoglicemia, fornendo, rispetto a tecniche standard, significativi miglioramenti delle prestazioni, valutate secondo indici di efficacia definiti a livello internazionale. Inoltre, l’approccio simbolico è in grado di adattarsi in modo robusto a variazioni casuali nella quantità e nella composizione dei pasti e alla eterogeneità della popolazione considerata”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
CittadinoLazioNT NewsOncologiaRegionali

Tumore al pancreas, “radioterapia interna” sperimentata al San Camillo Forlanini di Roma

Un passo concreto verso trattamenti sempre più efficaci e personalizzati contro il...

CardiologiaCittadinoLiguriaNT NewsRegionali

Eccezionale intervento al Gaslini di Genova: rimosso tumore al cuore in bimba di 20 mesi

All’Istituto Gaslini di Genova è stato recentemente eseguito con successo un complesso...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Ospedale Niguarda di Milano: concorso per 5 posti da oss

L’Ospedale Niguarda di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”

“Togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della pubblica amministrazione per avere...