Home Infermieri Normative Ddl sulla responsabilità: si agli infermieri coordinatori del risk management
Normative

Ddl sulla responsabilità: si agli infermieri coordinatori del risk management

Condividi
Messaggio ai politici: "E' giunto il momento di affrontare la questione infermieristica!"
Condividi

Grazie al disegno di legge sulla responsabilità professionale, approvato nella serata del 27 Gennaio c.a., dall’Aula della Camera (e che ora passa al vaglio del Senato), i coordinatori del risk management non saranno, obbligatorialmente, come previsto dalla recente legge di stabilità, medici specialisti in igiene, epidemiologia e sanità pubblica o equipollenti o con comprovata esperienza almeno triennale ma, anche,  medici legali e  altro personale dipendente delle strutture sanitarie con adeguata formazione ed esperienza almeno triennale.

Per gli infermieri, quindi, si apre la possibilità di assumere nuove responsabilità nella gestione del rischio clinico perchè il percorso clinico – assistenziale vede l’agire di differenti figure sanitarie in più momenti e, quindi, senza un’esclusività di impiego e di responsabilità che, comunque, ricade sul singolo professionista.

Oltre a questa importante modifica per gli infermieri italiani, il Ddl prevede:

  • l‘estensione dell’ambito di intervento della responsabilità professionale anche alle strutture socio sanitarie,
  • l’esclusione della possibilità di effettuare segnalazioni anonime al garante per il diritto alla salute,
  • l’identificazione dei requisiti minimi e delle caratteristiche per le polizze assicurative delle strutture sanitarie, per le forme di auto assicurazione e per le altre modalità di assunzione diretta del rischio, attraverso un decreto del ministero dello sviluppo economico, da emanare successivamente,
  • la non utilizzazione nell’ambito dei procedimenti giudiziari relativi alla responsabilità sanitaria, dei verbali e degli atti legati alla gestione del rishcio clinico,
  • il ribaltamento dell’onere della prova che, ora, è a carico dell’utenza,
  • il tempo di prescizione ridotto a 5 anni,
  • l’utilizzo delle linee guida come raccomandazione e, comunque, solo di quelle indicate dalle società scientifiche e dagli istituti di ricerca individuati con apposito decreto del ministero della salute e iscritti in apposito elenco, oltre al fatto che, prima della pubblicazione, dovranno essere “bollinate” dall’Istituto Superiore di Sanità e inserite nel sistema nazionale per le linee guida,
  • la conferma dell’obbligo di assicurazione per le aziende del S.S.N., per le strutture ed enti privati operanti autonomamente o in regime di accreditamento con il SSN e per tutti i professionisti sanitari, anche quelli che cessano l’attività. In quest’ultimo caso deve essere previssto un periodo di ultra attività della copertura assicurativa per le richieste fatte successivamente alla cessazione dell’attività e che si riferiscono a eventi accaduti durante la vigenza temporale della polizza assicurativa.

Ci troviamo di fronte a un disegno di legge che, se e quando  entrerà, in vigore porterà nuove possibilità evolutive per la professione infermieristica e che riconosce agli infermieri un ruolo centrale nella gestione della salute e del buon funzionamento delle aziende sanitarie pubbliche e private. IL Ddl rappresenterà, sicuramente, come è ovvio che sia, una maggior tutela per il cittadino.

Carmelo Rinnone

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...