Home Cittadino Gravidanza Da alla luce due gemelli ma solo uno ha DNA del padre: un raro caso di superfecondazione eteropaternale
GravidanzaNT News

Da alla luce due gemelli ma solo uno ha DNA del padre: un raro caso di superfecondazione eteropaternale

Condividi
Da alla luce due gesuperfecondazione eteropaternale
Condividi
Una vicenda che ha dell’incredibile proviene dall’ospedale di Xiamen, in Cina. Un parto gemellare, che avrebbe dovuto portare grande gioia a mamma e papà, si è trasformato in un vero choc per l’uomo.
Poco dopo la nascita avrebbe notato come solo uno dei due bimbi gli somigliasse. Sempre più insospettito da questa incredibile vicenda, avrebbe chiesto il test del DNA, ricevendo un vero colpo al cuore.

Solo uno dei due piccoli era suo figlio. Il secondo invece, era frutto di un tradimento nascosto dalla donna.

Come riportato dal giornale Strait Herald, l’uomo ha preteso che venisse fatto il test della paternità su entrambi i piccoli prima di registrarli come suoi figli: secondo il direttore del Fujian Zhengtai Forensic Identification Center, per l’uomo ricevere la notizia è stato un trauma incredibile.

Si è prima infuriato, poi ha cercato di comprendere come potesse essere successa una cosa simile. Per molte settimane la moglie si è rifiutata di dargli una spiegazione, fino a quando non è crollata sotto il peso dell’insistente pressione del marito: a quel punto la donna avrebbe confessato di aver avuto un rapporto sessuale con un altro uomo. Una sola notte di sesso che le è bastata per rimanere incinta.

Si tratta di un caso piuttosto raro, noto come superfecondazione eteropaternale, uno specifico fenomeno fisiologico per cui, nella specie umana (molto raramente) come in altri mammiferi (più frequentemente), dopo la fecondazione di un ovulo e la conseguente formazione di un feto all’interno dell’utero, si verifica eccezionalmente un altro ciclo mestruale (o ciclo estrale negli animali) e la fecondazione di un altro ovulo.

Raramente questo secondo embrione raggiunge lo stadio fetale; se invece il suo sviluppo procede regolarmente, si ha una gravidanza gemellare, ovviamente dizigotica, che si conclude con un parto in cui uno dei neonati si presenterà prematuro o comunque meno robusto dell’altro.
Può talora accadere che la seconda fecondazione avvenga durante lo stesso ciclo mestruale, come accaduto nel caso descritto nell’articolo. Ciò avviene quando gli ovuli materni vengono fecondati da due uomini in un ristretto periodo di tempo.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...