Home NT News Cuore malato: un ‘cerotto bionico’ lo ripara
NT News

Cuore malato: un ‘cerotto bionico’ lo ripara

Condividi
Condividi

Congegno futuristico ideato da uno studioso dell’Università di Tel Aviv. Applicato direttamente sul cuore, permetterebbe l’analisi delle condizioni cardiache del paziente ed il rilascio controllato e comandato di farmaci o di impulsi in grado di far rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato.

Tal Dvir e Ron Feine dell’Università di Tel Aviv hanno messo a punto un dispositivo che sarebbe in grado di riparare il tessuto cardiaco danneggiato a seguito di un infarto o di patologie croniche. Si tratta di un “cerotto bionico”, che si integra col cuore su cui viene applicato e che è composto da un mix di materiale biocompatibile (sensori, elettrodi ed elettrostimolatori) e di cellule cardiache in grado di ”battere”. In futuro, potrebbe diventare un’alternativa al trapianto di cuore. Tal Dvir spiega:

”Con questo cerotto cardiaco, abbiamo integrato elettronica e tessuto vivente. Sembra fantascienza ma è già realtà, e ci aspettiamo che questa invenzione consenta un enorme avanzamento della ricerca in campo cardiologico”.

Grazie ai suoi sensori, il congegno può inviare in tempo reale diverse informazioni al medico che è così in grado di individuare il problema (aritmie, infiammazioni, ecc.) e di comandare da remoto il rilascio immediato, direttamente nel cuore del paziente, di farmaci o di impulsi per innescare la rigenerazione del tessuto danneggiato.

Un’evoluzione del cerotto bionico potrebbe un giorno portarlo addirittura ad agire in modo totalmente autonomo, ovvero ad essere capace di analizzare le condizioni cardiache del paziente e di rispondere prontamente in maniera adeguata senza l’intervento esterno del medico. La rivista Nature Materials ha pubblicato lo studio che descrive l’invenzione. Il titolo è: “Engineered hybrid cardiac patches with multifunctional electronics for online monitoring and regulation of tissue function”.

Alessio Biondino

Fonti:

  • Ansa – www.ansa.it
  • R Feiner, L Engel, S Fleischer et al. Engineered hybrid cardiac patches with multifunctional electronics for online monitoring and regulation of tissue function. Nature Materials (2016) doi:10.1038/nmat4590
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...