Era intubato da giorni al Gemelli, è morto nei giorni scorsi intorno alle 14.00
È morto di Covid a 35 anni il medico Pierluigi Piegari, di Albano Laziale. Era intubato da qualche giorno all’ospedale Gemelli di Roma, ma intorno alle 14:00 del 22 ha perso la vita. A darne notizia l’operatore socio sanitario Cristian Coluzzi: “La sua morte ci ha sconvolti”. Piegari non fumava, non aveva patologie, ed era vaccinato con Johnson & Johnson. Lascia la compagna incinta di 3 mesi. Lavorava sulle ambulanze del 118 a Pomezia, Torvaianica e Roma, specialmente nella zona dell’Eur. Potrebbe aver contratto il virus proprio mentre era in servizio.
Per tutti Pierluigi era noto come “Gigi”. Un ragazzo ottimista, che guardava il mondo da diverse prospettive, con una forza d’animo che spingeva tutti gli altri operatori del 118. “Era un grande leader della squadra”, racconta Coluzzi. “In codice rosso, quando l’adrenalina è forte, lui faceva stare tranquilli tutti, anche se la gravità dell’intervento era massima. È stata una grande perdita”. Piegari era un lavoratore scrupoloso, con sempre indosso la mascherina. Per i colleghi aveva realizzato dei piccoli adesivi con scritto “Covid-19 Veterani” da applicare sulle divise, perché era stato uno dei primi a lottare contro il Covid. Condoglianze arrivano anche da Ambulanze Florida Care, società di ambulanze convenzionata con l’Ares 118: “Appresa la tragica notizia della prematura scomparsa del Dott. Piegari (Gigi), il CDA, lo Staff Amministrativo ed il personale tutto si stringe alla famiglia e si associa al dolore dei suoi cari nel ricordo del professionista ed amico Gigi. R.I.P”, si legge nel post pubblicato su Facebook.I funerali del medico di Albano Laziale Pierluigi Piegari si sono svolti sabato 25 settembre, ore 15.00, presso la Cattedrale di San Pancrazio di Albano Laziale, in piazzale Padre Pio di Pietralcina. Un ultimo momento per ricordare una persona che è stata sempre al servizio degli altri.
Ultimi articoli pubblicati
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
- Clamoroso errore al Policlinico Umberto I di Roma: scambiano i vetrini delle biopsie e rimuovono la mandibola a un paziente
Lascia un commento